Giochi d’azzardo | 56 casi in cura in Apss Gli esperti | Il problema è più ampio

Nella provincia di Trento, 56 persone sono attualmente in cura per dipendenza da gioco d’azzardo, rappresentando lo 0,01% della popolazione. Questo dato, emerso dal diciassettesimo bollettino del Data Room di As.Tro., evidenzia un problema che, secondo gli esperti, è molto più ampio e merita attenzione e interventi mirati.

Nell’area della provincia di Trento sono 56 le persone in cura per problematiche connesse alla dipendenza da gioco d’azzardo (lo 0,01% della popolazione). Questo dato proviene dal diciassettesimo bollettino del Data Room di As.Tro. – Astrotrattenimento, l’associazione degli operatori di gioco. 🔗Leggi su Trentotoday.it

giochi d azzardo 56 casi in cura in apss gli esperti il problema è più ampio

© Trentotoday.it - Giochi d’azzardo: 56 casi in cura in Apss. Gli esperti: “Il problema è più ampio”

Se ne parla anche su altri siti

giochi d azzardo 56Il profilo del giocatore d’azzardo italiano: chi gioca davvero online?
Lo riporta igizmo.it: Il tipico giocatore d’azzardo online italiano è prevalentemente maschile. Questa disparità di genere evidenzia una pronunciata dominanza maschile nel regno dei giochi online. Nel corso del tempo, ...

giochi d azzardo 56Il prossimo decennio del gioco d’azzardo italiano: tendenze e previsioni
Riporta tuttotek.it: Scopri le tendenze e le previsioni per il futuro del gioco d'azzardo in Italia: innovazione tecnologica, regolamentazione e nuove abitudini.

giochi d azzardo 56La moderna industria del gioco d'azzardo in Italia
Segnala lagazzettadilucca.it: I casinò in Italia: una panoramica moderna del settore L'Italia è stato uno dei primi Paesi a legalizzare il gioco d'azzardo. Questo settore è soggetto a una rigida regolamentazione, soprattutto con l ...

Potrebbe interessarti su Zazoom

Covid 19: e se chi cura a casa (gratis!) avesse ragione?
L’ufficializzazione del nuovo DPCM sul Covid 19 è alle porte: nuove zone arancioni (ad esempio, la Lombardia) e mantenimento delle misure anti-socializzazione in vista della nuova, presunta, recrudescenza del virus e delle sue innumerevoli varianti.