Germania | governo mette al bando il più grande gruppo di ‘cittadini del Reich’
Il governo tedesco ha ufficialmente messo al bando il più grande gruppo di ‘cittadini del Reich’, un'organizzazione estremista che si oppone all'ordine democratico. Questa azione, avvenuta il 13 maggio, segna un passo significativo nella lotta contro le ideologie di estrema destra in Germania, con operazioni di polizia che hanno coinvolto centinaia di membri del gruppo.
Berlino (Germania), 13 mag. (LaPresseAP) – Il governo tedesco ha messo al bando il più grandegruppo di ‘cittadini del Reich’, un’organizzazione di estrema destra che si autodefinisce ‘Regno di Germania’ e cerca di minare l’ordine democratico del Paese. Dalle prime ore di questa mattina centinaia di forze di sicurezza in diversi Lander hanno perquisito le proprietà dell’associazione e le case dei membri di spicco del gruppo. 🔗Leggi su Lapresse.it

© Lapresse.it - Germania: governo mette al bando il più grande gruppo di ‘cittadini del Reich’
Aggiornamenti pubblicati da altri media
Germania: la squadra della Spd nel nuovo governo, gli auguri di Merkel - Pistorius, noto per il suo sostegno all’Ucraina, confermato alla Difesa. Il bando dell’Afd uno dei primi nodi dell’esecutivo 80 anni dopo la fine del nazismo ... 🔗ilsole24ore.com
Ecco il nuovo governo: pronto il cordone contro l’Afd - BERLINO – Un governo che «farà avanzare la Germania». I due leader della nascitura maggioranza nero-rossa, Friedrich Merz e Lars Klingbeil, sembrano aver introiettato la batosta elettorale. Il nuovo g ... 🔗repubblica.it
“Se la Germania mette al bando Afd, la democrazia si spara nelle palle” - Professor Cacciari, cosa pensa delle indagini dei servizi tedeschi su Alternative für Deutschland e del rischio che AfD sia esclusa dai contributi pubblici in quanto considerata di “estrema destra”? C ... 🔗informazione.it
Potrebbe interessarti su Zazoom
DPCM Natale : Il governo ci ripensa, spostamenti solo tra i piccoli Comuni
Come annunciato dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte e confermato dai ministri Roberto Speranza (Salute) e Francesco Boccia (Regioni), "toccherà al Parlamento" decidere sulle eccezioni natalizie, "assumendosi tutte le responsabilità".