Elezioni amministrative e referendum | I permessi fruibili e il ruolo degli scrutatori cosa deve fare la scuola?
Durante le elezioni amministrative e i referendum, le scuole spesso diventano sedi di seggi elettorali. Questo comporta la sospensione delle attività didattiche e una riorganizzazione del personale docente e ATA, affinché si garantisca la continuità del servizio e il rispetto dei diritti di studenti e famiglie. Ci si deve inoltre occupare del ruolo degli scrutatori e dei permessi disponibili.
Durante i periodi elettorali molte scuole vengono designate come sedi di seggio elettorale, il che implica non solo la sospensione temporanea delle attività didattiche, ma anche la necessità di riorganizzare il personale docente e ATA, assicurando continuità del servizio e rispetto dei diritti dei lavoratori. cosa è previsto per scrutatori, segretari, presidenti o rappresentanti di .L'articolo Elezioniamministrative e referendum: I permessifruibili e il ruolodegliscrutatori, cosadevefare la scuola? . 🔗Leggi su Orizzontescuola.it
Le notizie più recenti da fonti esterne
Referendum Giugno 2025: richiesta permessi elettorali per lavoratori chiamati ai seggi - Ecco una guida ai permessi elettorali per chi è stato chiamato a fare da scrutatore ai seggi del referendum dell'8 e 9 giugno 2025. Accedi! 🔗leggioggi.it
Elezioni amministrative e referendum: tutto quello che c'è da sapere - Scopri le date, i quesiti e le modalità di voto per le elezioni e i referendum di giugno. Il 25 e si svolgeranno le elezioni amministrative in numerosi comuni delle regioni a statuto ordinario. I citt ... 🔗notizie.it
Amministrative il 25 e 26 maggio, referendum 8 e 9 giugno: su cosa si vota - Domenica 8 e lunedì 9 giugno, in concomitanza con l'eventuale turno di ballottaggio delle amministrative, i cittadini sono chiamati a partecipare ai 5 referendum popolari abrogativi indetti su ... 🔗ansa.it
Potrebbe interessarti su Zazoom
Elezioni europee e amministrative - seggi aperti oggi e domani fino alle 23
Sono interessati al voto per le elezioni europee, in base agli ultimi dati pubblicati dal Viminale, oltre 51 milioni di cittadini ovvero il totale degli iscritti alle liste elettorali.