Cina-Russia | esperti legami stabili portano stabilita’ a mondo turbolento

Nel contesto di un mondo sempre più turbolento, gli esperti russi evidenziano il ruolo cruciale dell'amicizia tra Cina e Russia come fattore di stabilità. Questi legami solidi non solo rafforzano la cooperazione bilaterale, ma rappresentano anche un baluardo contro le incertezze globali. Scopri di più nel video aggiornato.

Gli esperti russi hanno lodato l’amicizia tra Cina e Russia, sottolineando il suo ruolo di stabilizzatore in un mondoturbolento. – Per visualizzare il video si prega di visitare l’indirizzo: https:www.agenzianova.coma617113761711372025-05-13Cina-Russia-esperti-legami-stabili-portano-stabilita-a-mondo-turbolento Agenzia Xinhua 🔗Leggi su Romadailynews.it

cinarussia esperti legami stabili portano stabilita a mondo turbolento

© Romadailynews.it - Cina-Russia: esperti, legami stabili portano stabilita’ a mondo turbolento

Su questo argomento da altre fonti

Xi, 'legami Cina-Russia più sicuri, stabili e resilienti' - Xi, 'legami Cina-Russia più sicuri, stabili e resilienti' 'Al fianco di Mosca contro le prepotenze egemoniche' PECHINO , 08 maggio 2025, 10:10 ... 🔗ansa.it

cinarussia esperti legami stabiliXi, 'legami Cina-Russia più sicuri, stabili e resilienti' - Le relazioni tra Cina e Russia "sono più sicure, stabili e resilienti nella nuova era". E' quanto ha detto il presidente Xi Jinping incontrando al Cremlino l'omologo Vladimir Putin, nel resoconto dell ... 🔗msn.com

CGTN: In che modo i legami stabili tra Cina e Russia possono dare un contributo positivo in un mondo turbolento? - PECHINO, May 10, 2025 (GLOBE NEWSWIRE) -- Un gasdotto che si estende per 3.000 chilometri in Russia e per 5.111 chilometri in Cina è entrato in funzione nel dicembre dello scorso anno, a beneficio di ... 🔗adnkronos.com

Potrebbe interessarti su Zazoom

La Cina non ha mai dato aiuti materiali alla Russia
La Cina non ha fornito alcun supporto materiale alla Russia nella guerra contro l'Ucraina: il ministro della Difesa Wei Fenghe, intervenendo al vertice sulla sicurezza di Singapore, ha affermato che Pechino ha sostenuto i colloqui di pace e si è opposto alla fornitura di armi, scettico sull'efficacia delle sanzioni.