Campi Flegrei gli scienziati | Dinamica progredisce dobbiamo essere preparati Eruzione? Nessun segnale
I Campi Flegrei, uno dei vulcani più attivi d'Europa, rappresentano una minaccia concreta. Gli scienziati Mauro Di Vito e Francesca Bianco avvertono: "Vivere su un vulcano richiede preparazione". Attualmente, non ci sono segnali imminenti di eruzione, ma la dinamica del fenomeno è in continua evoluzione. È fondamentale essere pronti a fronteggiare eventuali emergenze.
“Vivere su un vulcano significa che dobbiamo essere preparati a un peggioramento, perché non si trasformi in tragedia”. Mauro Di Vito e Francesca Bianco, direttore dell’Osservatorio vesuviano e direttrice della Sezione di Napoli, in una conferenza stampa hanno spiegato come però, allo stato, non ci siano segnali di una eruzione imminente e che il magma, attivo in profondità, non è in risalita. Dinamica in progressione – Certo è che parametri, che ogni giorno gli scienziati dell’ Ingv con le 37 stazioni di monitoraggio rilevano, sono tutti in progressione: il suolo si è sollevato di un centimetro e mezzo nell’ultimo mese, “una dinamica che sta progredendo”, e nel corso di osservazioni ventennali sono stati registrati aumenti di temperatura, pressione e flussi di gas (in particolare di Co2 ovvero l’anidride carbonica). 🔗Leggi su Ilfattoquotidiano.it

© Ilfattoquotidiano.it - Campi Flegrei, gli scienziati: “Dinamica progredisce, dobbiamo essere preparati. Eruzione? Nessun segnale”
Approfondimenti da altre fonti
Campi Flegrei, gli scienziati: “Dinamica progredisce, dobbiamo essere preparati. Eruzione? Nessun segnale” - “Vivere su un vulcano significa che dobbiamo essere preparati a un peggioramento, perché non si trasformi in tragedia”. Mauro Di Vito e Francesca Bianco, direttore dell’Osservatorio vesuviano e dirett ... 🔗ilfattoquotidiano.it
Terremoto Campi Flegrei. «Il suolo si solleva di 15 millimetri al mese»: l'allarme dell'Osservatorio Vesuviano - Terremoto ai Campi Flegrei, quale è veramente la situazione oggi? «Registriamo, dall'inizio del mese scorso, una velocità di deformazione media mensile di 15 ... 🔗msn.com
Un’eruzione esplosiva ai Campi Flegrei di 109mila anni fa e le sue implicazioni attuali - Lo studio italiano su un’eruzione potente ai Campi Flegrei di 109mila anni fa, chiamata eruzione di Maddaloni, amplia la conoscenza del rischio vulcanico nell’area densamente popolata vicino a Napoli. 🔗gaeta.it
Potrebbe interessarti su Zazoom
Le invenzioni tecnologiche degli anni '80, quando pensavamo di essere nel futuro
Chi ha avuto la fortuna (o meno) di conoscere gli anni '80 sa quanto questo periodo sia stato così propizio al cambiamento tecnologico, sconvolgendo alcune nostre abitudini con oggetti innovativi considerati, all'epoca, futuristici.