Allarme criminalità economica | aumentati i reati contro le imprese
Cresce l'allerta per la criminalità economica ad Ascoli, con un preoccupante aumento del 23,3% dei reati contro le imprese tra il 2019 e il 2023. Un report di Confartigianato sottolinea l'evoluzione delle minacce alle attività produttive locali, evidenziando un forte incremento dei reati in un contesto economico sempre più sfidante.
Cresce l’Allarmecriminalitàeconomica ad Ascoli, dove tra il 2019 e il 2023 i delitti contro le imprese sono aumentati del +23,3%. Lo rivela un report di Confartigianato, che mette in evidenza come le minacce alle attività produttive locali si stiano evolvendo, con un forte incremento dei reati informatici, oggi vera emergenza per il tessuto economico del territorio. Nel 2022 si registrano 11 denunce ogni 100 unità locali d’impresa, ma è nel campo digitale che si rileva l’impennata più significativa: i reati informatici sono cresciuti del +104,3% nell’ultimo quinquennio, arrivando a rappresentare il 43,8% del totale dei crimini economici segnalati nel 2023. Una quota che conferma come il cybercrime stia diventando la principale minaccia per le micro e piccole imprese della provincia. Accanto al tema della criminalità digitale, resta alta anche la preoccupazione per la contraffazione: ad Ascoli, il 3% delle imprese è considerato a rischio, percentuale che sale al 6,9% tra le attività artigiane, con un’incidenza del 30,3% sul manifatturiero locale. 🔗Leggi su Ilrestodelcarlino.it

© Ilrestodelcarlino.it - Allarme criminalità economica: aumentati i reati contro le imprese
Potrebbe interessarti su Zazoom
Come scegliere una stampante economica per uso domestico
Negli ultimi tempi è cresciuta la necessità di avere una stampante per uso domestico, poiché molti di noi stanno lavorando o studiando da casa.