Tanti lavoratori italiani vogliono tornare senza rinunciare a stipendi buoni e serenità lavorativa Noi li aiutiamo
“Pietro torna” non è solo un’esortazione popolare, ma il nome di una startup che sogna, e prova a rendere possibile, il rientro dei cervelli in fuga. A fondarla sono stati Nicolò Marchetto e Paolo Citterio, due giovani italiani emigrati in Olanda, stanchi di vedere l’Italia perdere talenti e spinti dal desiderio di invertire la rotta. Attraverso una piattaforma digitale che aggrega offerte di lavoro “di qualità”, i due stanno costruendo un ponte per chi vuole rientrare senzarinunciare a un buon salario, benefit e serenitàlavorativa. Una mappa delle opportunità italiane pensata per chi, dopo anni all’estero, non sa da dove ricominciare. “Come noi, ci sono Tantilavoratoriitaliani specializzati che vivono fuori da anni e non sanno come tornare – spiega Marchetto a ilfattoquotidiano.it –. Si fa fatica per due ragioni: condizioni di vita e lavoro. 🔗Leggi su Ilfattoquotidiano.it

© Ilfattoquotidiano.it - “Tanti lavoratori italiani vogliono tornare, senza rinunciare a stipendi buoni e serenità lavorativa. Noi li aiutiamo”
Potrebbe interessarti su Zazoom:
Internazionali d'Italia 2025: orari, italiani in campo e dove vedere Errani, Sonego e gli altri - Prende il via oggi, mercoledì 7 maggio, il tabellone principale del Masters 1000 di Roma con i primi incontri degli Internazionali d’Italia 2025, in programma al Foro Italico.
Altre fonti ne stanno dando notizia
Riarmo Ue, Fassina: “Giorgetti prende in giro gli italiani, il conto lo pagheranno i lavoratori. Tassino le banche o chiudano i paradisi fiscali” - “Dietro al riarmo europeo, c’è una scelta politica molto chiara: le classi dirigenti di quasi tutti gli Stati europei, in caduta libera di credibilità politica, per provare a puntellarsi, utilizzano la paura. Si inventano una prospettiva che non ha basi demografiche, né economiche, né militari come quella dell’invasione russa che dopo l’Ucraina arriva fino al Portogallo. E in nome di questo, insistono sulla necessità di aumentare una spesa in armi che, come è noto, a livello europeo è già una volta e mezzo quella della Russia”. 🔗Leggi su ilfattoquotidiano.it
Le possibili conseguenze dei dazi di Trump sui lavoratori italiani - Secondo Confindustria, l’annuncio di Donald Trump riguardante l’applicazione di dazi generalizzati potrebbe costare dai quattro ai sette miliardi di euro in termini di mancate esportazioni verso gli Stati Uniti. A livello occupazionale, il segretario della Uil Pierpaolo Bombardieri stima la perdita di sessantamila posti di lavoro. Si tratta di valutazioni preliminari che saranno probabilmente riviste, al rialzo o al ribasso, dopo il possibile negoziato tra Stati Uniti e Unione europea. 🔗Leggi su linkiesta.it
«Presto potreste andare a vedere un film con tutte voci generate da robot», i doppiatori italiani vogliono essere tutelati. - “Difendiamo l’Intelligenza Artistica”. È questo il titolo, decisamente evocativo, dell’appello lanciato dall’Associazione Nazionale Attori Doppiatori (ANAD). L’obiettivo? Cercare di tutelare il proprio lavoro e accendere i riflettori sui rischi legati all’intelligenza artificiale e all’uso di meccanismi di machine learnign nell’ambito del doppiaggio. L’iniziativa si rivolge non solo alle istituzioni e all’industria audiovisiva, ma anche al pubblico. 🔗Leggi su iodonna.it
Ulteriori approfondimenti disponibili online
Lavorare all'estero: i paesi con la maggiore domanda di lavoratori italiani; La Pa attira 7 lavoratori su 10, gli italiani vogliono il posto pubblico; Sette italiani su dieci vogliono il posto fisso e pubblico; Welfare aziendale, rischio burnout per un dipendente su tre. Cosa vogliono i lavoratori. 🔗Altre fonti ne stanno dando notizia
Tanti lavoratori italiani sono iscritti al sindacato, ma gli stipendi scendono - Non certo a difendere il potere di acquisto dei lavoratori. E’ quanto emerge dai dati OCSE, secondo cui i salari reali italiani dal 2008 al 2024 sono crollati dell’8,4%. 🔗informazione.it
Senza formazione AI, sempre più lavoratori pronti a cambiare - L’intelligenza artificiale sta entrando sempre di più nel mondo del lavoro, e gli italiani non vogliono restare a ... ma c’è ancora tanta strada da fare per stare al passo con altri Paesi ... 🔗tecnoandroid.it
Primo maggio, Meloni: «Creato oltre un milione di posti di lavoro in due anni» - «Buon Primo Maggio a chi lavora, a chi cerca un'occasione, a chi non si arrende e ogni giorno contribuisce - in tanti modi diversi - alla crescita dell'Italia». Così ... 🔗ilgazzettino.it