L’Asia orientale si riarma | volano le spese militari dalla Cina alla Corea del Sud

Lo scontro tra India e Pakistan fa aumentare a dismisura i rischi di una escalation tra le due potenze nucleari delL’Asia meridionale. La nuova crisi si inserisce in un contesto già assai teso, in cui L’Asiaorientale è protagonista di una corsa sempre più veloce verso il riarmo. Un trend che sembra inarrestabile e che ha assunto ulteriore vigore negli ultimi anni, dopo la guerra in Ucraina e a causa del timore di un crescente allineamento tra Cina e Russia, con lo spauracchio di un confronto diretto tra grandi potenze nelL’Asia-Pacifico. I dati regionali, mostrati dall’ultimo report annuale dell’Istituto Internazionale di Ricerca sulla Pace di Stoccolma (Sipri), parlano chiaro: il 2024 ha segnato un punto di svolta nel panorama della sicurezza globale, con la spesa militare mondiale che ha raggiunto la cifra record di 2. 🔗Leggi su Lettera43.it

l asia orientale si riarma volano le spese militari dalla cina alla corea del sud

© Lettera43.it - L’Asia orientale si riarma: volano le spese militari dalla Cina alla Corea del Sud

Potrebbe interessarti su Zazoom:

Incidente in scooter a Cagliari, muore a 16 anni Asia Loddo - È morta dopo quattro giorni di agonia Asia Loddo, la 16enne rimasta coinvolta in un grave incidente in scooter a Cagliari. Mercoledì sera la ragazza viaggiava come passeggera su un motorino insieme a un'amica quando, all’altezza dello svincolo di Is Pontis Paris, tra Cagliari e Quartu, è caduta riportando ferite gravissime.

Altre fonti ne stanno dando notizia

Perché il vero problema dell’Asia orientale si chiama demografia - Le dispute territoriali aggravate dalla storia e da un passato che fatica a scomparire. Il continuo aumento del costo delle abitazioni nelle megalopoli. Il gap sempre più marcato tra ricchi e poveri, la recente corsa al riarmo, preoccupanti sacche di inquinamento e il rischio pressoché costante di conflitti regionali. Certo, l’Asia deve fare i conti con tutto questo. Ma il suo vero, grande, e forse più pericoloso problema – perché subdolo e invisibile agli occhi dell’opinione pubblica – è un altro: la demografia. 🔗Leggi su it.insideover.com

C'è un primo effetto di Trump e Putin sull'Asia orientale - L’altro ieri a Taipei, nel palazzo presidenziale, si è tenuta una importante riunione sulla sicurezza nazionale convocata in modo piuttosto inusuale e urgente. Dopo l’incontro con i suoi funzionari... Contenuto a pagamento - Accedi al sito per abbonarti 🔗Leggi su ilfoglio.it

Così il Bimstec sta cambiando gli equilibri dell’Asia orientale. L’analisi di Shenoy - La Bay of Bengal Initiative for Multi-Sectoral Technical and Economic Cooperation (Bimestec) è un’organizzazione regionale internazionale che coinvolge sette nazioni dell’Asia meridionale e sud-orientale (India, Nepal, Bhutan, Bangladesh, Myanmar, Thailandia e Sri Lanka), tutti paesi che si affacciano sulla Baia del Bengala. L’organizzazione è considerata guidata dall’India ed è un elemento chiave della politica indiana dell’“Act East”, volta a contenere l’influenza della Cina, mantenere una profondità strategica nella regione e migliorare la connettività tra l’India e i paesi dell’Asean. 🔗Leggi su formiche.net

Potrebbe piacerti anche questo video:

Video Accordo di libero scambio fra Cina e Corea del Sud

Ulteriori approfondimenti disponibili online

Asia nord-orientale in drone, parte 1 - Ammira le bellezze della regione nord-orientale dell'Asia dall'alto con queste spettacolari riprese riprese da un drone. Tele-Meloni, tutta la verità: il dato che sorprende e “inchioda” la ... 🔗msn.com