Il barbiere a Napoli | tradizione cultura e arte di vivere

A Napoli, la figura del barbiere è molto più di un semplice mestiere. È un’istituzione sociale, un punto di riferimento nel quartiere, una figura che intreccia le trame della vita quotidiana con forbici, pettini e rasoi. Il barbiere napoletano è, da sempre, testimone dei cambiamenti della città, custode di confidenze e protagonista di una tradizione che affonda le radici nella storia popolare e artigianale del capoluogo partenopeo.Le prime tracce della professione risalgono al Medioevo, quando il barbiere era una figura polivalente: non si occupava solo di tagliare barba e capelli, ma era anche “chirurgo” e “dentista” del popolo. I barbieri, infatti, praticavano salassi, applicavano sanguisughe e addirittura estraevano denti, come dimostrano le insegne storiche con il classico palo bianco e rosso, che simboleggia il bendaggio insanguinato dei salassi. 🔗Leggi su Laprimapagina.it

il barbiere a napoli tradizione cultura e arte di vivere

© Laprimapagina.it - Il barbiere a Napoli: tradizione, cultura e arte di vivere

Potrebbe interessarti su Zazoom:

Napoli, scontro tra ristoratrice pro Palestina e turisti israeliani: video virale scatena bufera sui social - Sta facendo il giro dei social un video girato nel centro storico di Napoli, in cui si vede una violenta lite tra una ristoratrice della Taverna di Santa Chiara, attivista della campagna “contro l’apartheid israeliano e contro il genocidio palestinese”, e due turisti israeliani.

Aggiornamenti pubblicati da altri media

Turismo, imprese, cultura: la Napoli che non si ferma, guarda oltre la paura - Nel solo mese di gennaio 2025 l?aeroporto di Capodichino ha registrato con oltre 639mila tra arrivi e partenze un incremento del 2,9% del movimento passeggeri rispetto allo stesso mese di un... 🔗Leggi su ilmattino.it

Capurso in fiore: una primavera lunga tre mesi tra cultura, sport e tradizione - Dal teatro alla musica, dalla filosofia allo sport, passando per libri, laboratori e grandi eventi: il Comune di Capurso lancia un cartellone culturale che trasforma la primavera 2025 in un viaggio tra emozioni, riflessioni e partecipazione. Da aprile a giugno, la città si anima con oltre 60... 🔗Leggi su baritoday.it

Carnevale di Lucca: Tradizione e Cultura tra Sfilate e Storia - Lucca, la città dalle antiche mura e dal fascino senza tempo, custodisce un Carnevale che ha attraversato i secoli, trasformandosi da semplice festa popolare a evento di grande rilevanza culturale. Oggi, tra sfilate spettacolari e rievocazioni storiche, questa manifestazione rappresenta un simbolo d’identità e appartenenza per i lucchesi, raccontando una storia che affonda le sue radici in epoche lontane, dal Medioevo alle sontuose sfilate ottocentesche. 🔗Leggi su lanazione.it

Potrebbe piacerti anche questo video:

Video Napoli - De Magistris, Cultura e Arte

Altre fonti ne stanno dando notizia

Da 109 anni barbieri a Napoli, ecco la dinastia dei Gargiulo; Viaggio nell’Italia virtuosa. Il Museo delle arti sanitarie di Napoli; Il Barbiere di Siviglia di Rossini in scena al Teatro di San Carlo di napoli dal 14 al 29 gennaio 2014; Natale e tradizione: “La cantata dei Pastori” di Beppe Barra. 🔗Se ne parla anche su altri siti

barbiere napoli tradizione culturaJOE BARBIERI “VULÍO” apre Ravenna jazz 2025, Venerdì 2 maggio al Mama's Club- - Rassegna Jazz Network/Crossroads 2025, fino al 12 Maggio. Joe Barbieri (Napoli, 1973) è un’affascinante anomalia nel panorama musicale italiano. Dopo un apprendistato alla corte di Pino Daniele (che n ... 🔗informazione.it

barbiere napoli tradizione cultura“Jazz & Baccalà”: un viaggio sensoriale a Napoli tra le note di Joe Barbieri, Alan Harris e i sapori della tradizione - Dopo i concerti della vincitrice di un Grammy Nicole Zuraitis, della star cubana Jany McPherson e di Sergio Caputo, l’undicesima edizione del festival “Jazz & Baccalà” prosegue presentando – unico eve ... 🔗ildenaro.it

I migliori mercati rionali di Napoli: un viaggio tra tradizione, sapori e artigianato - Napoli, con la sua anima vivace e il cuore pulsante di tradizioni, è famosa per i suoi mercati rionali, autentici scrigni di cultura popolare. Ogni mercato, che si svolge settimanalmente ... 🔗laprimapagina.it