Biennale Architettura Padiglione Italia e l’intelligenza del mare

Venezia, 11 mag. (askanews) – Un Padiglione dedicato al mare, alla relazione tra le acque e la terra, al modo in cui si pensa questo spazio ibrido e suo modo di confine, ma che nel nostro Paese è estesissimo e significante. Per la BiennaleArchitettura l’Italia ha presentato nel nostro Padiglione nazionale il progetto collettivo “Terrae Aquae – L’Italia e l’intelligenza del mare”, curato da Guendalina Salimei. “Terrae Aquae – ha spiegato la curatrice ad askanews – era questa idea di un confine, una zona di limite tra la terra e l’acqua che è un’area un po’ difficile nel nostro Paese perché è stata un po abusata, un po’ distrutta quindi, ma anche poco considerata: perciò l’idea era di rivoltare il punto di vista, di non mettere un punto di vista sempre di un retro, dalla terra, ma dire vediamolo dal mare, in questo senso era l’intelligenza del mare come elemento naturale, anche perché dal mare noi potevamo in qualche modo vedere le nostre coste che sono lunghissime”. 🔗Leggi su Ildenaro.it

Immagine generica

Potrebbe interessarti su Zazoom:

Giro d'Italia 2025, terza tappa Valona-Valona: orario, percorso e dove vederla in diretta TV - Oggi, domenica 11 maggio, il Giro d’Italia 2025 entra nel vivo con la terza tappa, che chiude la prima fase della Corsa Rosa in Albania. Si tratta della frazione Valona-Valona, un percorso ad anello di 160 chilometri classificato a media difficoltà (3 stelle), con un dislivello totale di 2.

Su altri siti se ne discute

Intelligenza del mare per Padiglione Italia in Biennale Architettura - Milano, 14 mar. (askanews) – Dal 10 maggio al 23 novembre 2025, alle Tese delle Vergini dell’Arsenale a Venezia, le riflessioni architettoniche, scientifiche e culturali sul mare saranno le protagoniste di “Terrae Aquae. L’Italia e l’intelligenza del Mare”, titolo del progetto espositivo del Padiglione Italia alla 19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e curato da Guendalina Salimei. 🔗Leggi su ildenaro.it

Il Padiglione della Santa Sede alla 19ma Mostra Internazionale di Architettura - La Biennale di Venezia 2025 - Il Dicastero per la Cultura e l'Educazione prende parte alla 19. Mostra Internazionale Di Architettura - La Biennale Di Venezia 2025 presentando per la prima volta il Padiglione della Santa Sede nella Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice a Castello, che il Comune di Venezia ha dato in concessione fino al 2028 per le attività culturali della Santa Sede. Il progetto, intitolato Opera Aperta, è curato da Marina Otero, architetta, curatrice e ricercatrice, e Giovanna Zabotti, direttrice artistica di Fondaco Italia e già curatrice del Padiglione Venezia, che hanno collaborato con due tra i più ... 🔗Leggi su iltempo.it

Opera Aperta: Il Padiglione della Santa Sede alla Biennale Architettura 2025 tra Cura, Comunità e Futuro - La 19ma Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia 2025 vedrà, per la prima volta, il Padiglione della Santa Sede ospitato nella Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice a Castello. Questo spazio, concesso dal Comune di Venezia fino al 2028 per attività culturali della Santa Sede, diventerà il cuore pulsante di un progetto visionario: Opera Aperta, un laboratorio di sperimentazione collettiva e di rigenerazione, in dialogo costante con la città, i suoi abitanti e il patrimonio culturale. 🔗Leggi su quotidiano.net

Potrebbe piacerti anche questo video:

Video Biennale Architettura, presentato Padiglione Italia Terrae Aquae

Approfondimenti da altre fonti

Biennale Architettura 2025: date, temi, biglietti e Padiglione Italia; Biennale Architettura 2025: il sindaco Brugnaro all'inaugurazione del Padiglione Italia; Biennale Architettura 2025: il Padiglione Italia spiegato dalla sua curatrice, Guendalina Salimei; Biennale Architettura, al padiglione Italia la nuova sfida tra il mare e la terra. 🔗Ne parlano su altre fonti

biennale architettura padiglione italiaBiennale Architettura, Padiglione Italia e l’intelligenza del mare - Venezia, 11 mag. (askanews) – Un padiglione dedicato al mare, alla relazione tra le acque e la terra, al modo in cui si pensa questo spazio ibrido e suo modo di confine, ma che nel nostro Paese è este ... 🔗askanews.it

biennale architettura padiglione italiaBiennale Architettura, al padiglione Italia la nuova sfida tra il mare e la terra - VENEZIA - Le navi solcano il mare. Giungono da Ovest o da Est. Transitano sotto un ponte, trasportano uomini, mezzi e merci. I colori dei containers scorrono velocemente davanti ai propri occhi dando. 🔗ilgazzettino.it

biennale architettura padiglione italiaLa curatrice del Padiglione Italia racconta il progetto Terrae Aquae: «In un Paese come il nostro, non c'è da costruire ma da riparare» - L'architetta Guendalina Salimei ci racconta il progetto Terrae Aquae: «In un Paese come il nostro, non c'è da costruire ma da riparare e ricucire». Leggi l'intervista ... 🔗living.corriere.it