Un nuovo algoritmo umano e amministrativo
Cambiamo l’algoritmo. Due anni sono un tempo abbastanza lungo (e anche abbastanza breve) per darci la possibilità di guardare indietro con rabbia, ma anche per permetterci di stabilire nuove priorità. In tempi di presunta egemonia digitale l’alluvione infinita (la mettiamo al singolare ma si potrebbero definire le alluvioni) non si può risolvere con strumenti non umani e l’umanità (l’humanitas, il riconoscersi negli altri anche quando divergono da noi) richiede prima di tutto ascolto e pragmatismo. Su queste basi serve il nuovoalgoritmo: le domande che i comitati pongono e che per alcuni giorni vi racconteremo, le sfide che anche il sindaco di Faenza Massimo Isola lancia non devono spaventare. Se i soldi ci sono, e il Governo su questo ha fatto molto; se i progetti e un aumento di manutenzione ci sono, e la Regione su questo ha fatto tanto; se le città sono ripartite, e su questo i Comuni hanno fatto il possibile; ecco, se tutto questo c’è, manca di certo l’affinamento del rapporto con i privati, la riduzione della burocrazia che intrappola le idee, la spinta concreta delle amministrazioni su progetti fermi o bloccati, l’abrogazione o il rinnovamento di norme secolari, le attese nuove infrastrutture. 🔗Leggi su Ilrestodelcarlino.it

© Ilrestodelcarlino.it - Un nuovo algoritmo umano e amministrativo
Potrebbe interessarti su Zazoom:
Nuovo DPCM 2 Novembre : cosa succede a parrucchieri e centri estetici - Il presidente del Consiglio ha spiegato che questa volta, visto che l'Italia ha una struttura articolata che consente un monitoraggio costante della situazione, non ci sar? un blocco generalizzato.
Aggiornamenti pubblicati da altri media
Mister Movie | Martin Scorsese racconta Papa Francesco in un nuovo documentario dal forte impatto umano - Articolo Offerto da MisterMovie.it Su Mister Movie trovi Notizie dal mondo dell'Intrattenimento! Collegati al sito https://www.mistermovie.it. Aldeas – A New Story: l’ultima intervista di Papa Francesco nel toccante progetto di Martin Scorsese 🔗Leggi su mistermovie.it
In Brasile scoperto un nuovo coronavirus simile alla MERS: “Circola nei pipistrelli, non chiaro il contagio umano” - Un nuovo coronavirus strettamente correlato al virus che causa la sindrome respiratoria mediorientale (MERS-CoV) è stato scoperto nei pipistrelli dello stato del Cearà, nel nord-est del Brasile: al momento, gli scienziati non sono sicuri che possa infettare gli esseri umani, anche se hanno rilevato porzioni della proteina Spike che possono legare il recettore umano. Previsti esperimenti presso l’Università di Hong Kong. 🔗Leggi su fanpage.it
Francesco Ozzo, chi è il nuovo direttore amministrativo dell’IRCCS San Gerardo dei Tintori - Dal 1° marzo, l’IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza ha un nuovo direttore amministrativo: l’avvocato Francesco Ozzo. La nomina arriva in seguito alla necessità di ottemperare a una previsione normativa, che ha portato alla conclusione anticipata dell’incarico della dott.ssa Antonietta Ferrigno... 🔗Leggi su monzatoday.it
Potrebbe piacerti anche questo video:
Cosa riportano altre fonti
Tecnologia e algoritmo nel procedimento amministrativo: tra progresso e principi; Strumenti di AI nei consigli di amministrazione; Le nuove tecnologie e il mondo del diritto:la sfida della regolamentazione dell’intelligenza artificiale.; Supplenze e algoritmi: la sentenza del Tribunale di Torino. 🔗Aggiornamenti pubblicati da altri media
Un nuovo algoritmo umano e amministrativo - In tempi di presunta egemonia digitale l’alluvione infinita non si può risolvere con strumenti non umani e l’umanità richiede prima di tutto ascolto e pragmatismo ... 🔗ilrestodelcarlino.it
Tecnologia e algoritmo nel procedimento amministrativo: tra progresso e principi - In altri termini, l’intelligenza artificiale non è necessariamente un usurpatore dell’umano, ma può fungere ... l’ammissibilità del ricorso all’algoritmo, soprattutto in presenza di discrezionalità ... 🔗salvisjuribus.it
Algoritmi e privacy: le regole per tutelare le persone - I sistemi algoritmici di profilazione richiedono requisiti specifici per essere legali: trasparenza, supervisione umana e non discriminazione. La giurisprudenza italiana ha definito principi essenzial ... 🔗agendadigitale.eu