Umbria salvaguardia del patrimonio culturale | conclusa con successo l’esercitazione finale del corso MiC-Protezione Civile
Si è svolta il 9 maggio in Umbrial’esercitazione conclusiva del corso di formazione per la salvaguardia dei beni culturali mobili, un’importante iniziativa che ha visto la partecipazione congiunta di tecnici, rappresentanti istituzionali e volontari della ProtezioneCivile appartenenti alle organizzazioni iscritte nell’elenco regionale.Il corso è frutto di una collaborazione strategica tra il Ministero della Cultura (MiC) e il Dipartimento Nazionale della ProtezioneCivile, con l’obiettivo di rafforzare le competenze degli operatori pubblici chiamati a intervenire durante le emergenze che coinvolgono il patrimonioculturale. Il percorso formativo ha mirato anche a potenziare l’efficacia operativa del volontariato specializzato nel settore.L’organizzazione dell’esercitazione è stata curata dal Servizio ProtezioneCivile ed Emergenze della Regione Umbria, con il supporto del Dipartimento nazionale e della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria. 🔗Leggi su Laprimapagina.it

© Laprimapagina.it - Umbria, salvaguardia del patrimonio culturale: conclusa con successo l’esercitazione finale del corso MiC-Protezione Civile
Se ne parla anche su altri siti
- Salvaguardia del patrimonio culturale e delle tradizioni locali: a Bertinoro un incontro organizzato dal Tribunato di Romagna
- I Comuni delle aree interne e il patrimonio culturale a rischio
- Operatori museali, via al corso. Alla Vanvitelli si discute sul futuro del patrimonio culturale in Campania
Il Tribunato di Romagna riprende le proprie attività 2025 volte l’affermazione e la salvaguardia del patrimonio culturale e delle tradizioni romagnole, nonché la valorizzazione dei prodotti tipici del territorio. Domenica mattina, in occasione della prima Tornata dell’anno a Bertinoro (Chiesa di... 🔗forlitoday.it
Colombo Clerici* Non solo città d’arte. Secondo un report dell’Istituto Nazionale di Statistica, infatti, delle 4.416 strutture aperte al pubblico, tra musei, gallerie, aree archeologiche e monumenti pubblici e privati, 1.740 sono localizzate nei Comuni delle Aree Interne. I Comuni delle Aree con almeno un museo, un monumento o un sito archeologico sono 1.110, pari al 29% dei Comuni appartenenti a questo insieme e al 14% del totale dei Comuni italiani. 🔗ilgiorno.it
Venerdì 28 marzo alle 10 il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, ospita l’incontro Sinergie per lo sviluppo del Sistema Museale Nazionale: l’esperienza campana, meeting di rilevanza strategica per il settore museale regionale e nazionale.Organizzato dall’Osservatorio sui Musei della Campania, l’evento apre le attività del nuovo corso di formazione per operatori museali finanziato dalla Regione Campania e riunisce esperti del settore, rappresentanti istituzionali e operatori museali per affrontare le tematiche legate ... 🔗ildenaro.it
Le notizie più recenti da fonti esterne
Simulazione di salvataggio [Fotogallery] beni culturali in Umbria dopo sisma; Perugia, cambio al vertice del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale: il nuovo comandante; Campanone di Gubbio: il suono delle campane diventa patrimonio immateriale UNESCO; Migliaia di beni recuperati: il 2023 de carabinieri del comando Tutela patrimonio culturale. 🔗Ne parlano su altre fonti
A Foligno il Festival che celebra il patrimonio culturale - Si svolgerà dal 7 al 9 maggio a Foligno la quarta edizione del Festival internazionale Crea, Cultura che promuove e celebra il patrimonio culturale, le nuove tecnologie digitali e il pensiero creativo ... 🔗msn.com
Tutela del patrimonio culturale in Fvg, 71 denunce nel 2024 - Nel 2024 l'attività di prevenzione e di contrasto alle aggressioni criminali al patrimonio culturale del Nucleo carabinieri tutela patrimonio culturale di Udine, che ha operato con competenza territor ... 🔗msn.com
Crea, il festival celebra il patrimonio culturale - FOLIGNO (Perugia)Si svolgerà dal 7 al 9 maggio a Foligno la quarta edizione del Festival internazionale Crea, Cultura che promuove e celebra il patrimonio culturale, le nuove tecnologie digitali e il ... 🔗lanazione.it