Povertà in Campania mesi di ritardo sulle indennità finanziate dal Pnrr L’assessora | Problemi contabili
La contabilità è una cosa complessa. Ma anche mangiare diventa complicato se non te lo puoi permettere. Lo sanno bene le persone che in Campania partecipano ai tirocini di inclusione di Gol (Garanzia occupabilità lavoratori), il programma finanziato dal Pnrr. Persone fragili o vulnerabili, donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, disoccupati di lunga durata in zone a rischio, persone in carico o segnalate dai servizi sociali o sociosanitari. Insomma, la cosiddetta “utenza con bisogni complessi”, quella meno “occupabile”. E tuttavia non manca chi è rimasto escluso dalla misura che ha sostituito il Reddito di cittadinanza. Secondo la Cgil, a livello nazionale parliamo di “600 mila nuclei familiari e 1,2 milioni di persone in condizioni di Povertà assoluta, oggi sono lasciati soli”. 🔗Ilfattoquotidiano.it

© Ilfattoquotidiano.it - Povertà, in Campania mesi di ritardo sulle indennità finanziate dal Pnrr. L’assessora: “Problemi contabili”
Ulteriori approfondimenti disponibili online
- Campania: Pertosa e Auletta incremento del 30% di visitatori nei primi tre mesi del 2025
- «Da 9 mesi senza assegni di cura e assistenza»: la protesta dei disabili in Regione Campania
- Bonus Nido 2025 in ritardo, cosa succede per i mesi arretrati e quando verranno pagati
Inizio d’anno da record per la Fondazione MIdA, che registra un incremento del 30% di visitatori nei primi tre mesi del 2025 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A trainare l’afflusso, il fascino intramontabile delle Grotte di Pertosa-Auletta (Salerno) e l’offerta culturale del sistema museale della Fondazione, che si prepara ora a un mese ricco di appuntamenti in occasione delle festività di primavera. 🔗ildenaro.it
Sono esasperate. Da mesi, decine di famiglie non ricevono gli assegni di cura necessari per assistere i propri familiari affetti da diverse patologie. Disabili gravi e gravissimi che non... 🔗ilmattino.it
Tra le varie agevolazioni pensate per i nuclei familiari c’è il Bonus Nido, rivolto alle famiglie con bambini fino ai tre anni d’età per coprire, almeno in parte, il costo delle rette. La richiesta per il contributo economico va rinnovata ogni anno. Il via libera deve arrivare dall’Inps, che sta ritardando rispetto al 2024 nel mettere a disposizione la piattaforma per le domande. Ecco cosa succede per i mesi arretrati e quando verranno pagati. 🔗lettera43.it
Altre fonti ne stanno dando notizia
Programma Gol della Regione Campania: ritardi nei pagamenti. L’assessore Filippelli convoca tavolo tecnico; De Luca: “A Roma parlano di terzo mandato e imbecillità”; Pagamenti in ritardo, a rischio la comunità dei minori: “Ragazzi abbandonati dalle istituzioni”. 🔗Cosa riportano altre fonti