Negli anni ’30 Dorothea Lange attraversa il Paese per indagare le condizioni di vita dopo la Grande Depressione Grazie alle sue fotografie vennero alla luce la miseria e la fatica di uomini e donne migranti nella loro terra Oggi la mostra dedicata al suo lavoro ci invita a guardare il passato per capire e scongiurare i pericoli del presente
A ttraversano l’Arizona, poi via, verso la California. Viaggiano su una Ford Station Wagon azzurra. È il 1936. Lei si chiama Dorothea, è nata nel 1895, origini tedesche, americana del New Jersey, si è trasferita a San Francisco dove ha aperto uno studio fotografico. Mitch Epstein, American Nature. Il video della mostra a Torino X Zoppica leggermente, a causa della polio che ha toccato la gamba destra, ma non per questo rinuncia al fuoco che ha dentro, essere una fotografa. Ritrattista di formazione, troppo curiosa per chiudersi in una bottega, non più solo volti e corpi in posa, perché lei è di quelle che viaggiano. 🔗 Leggi su Iodonna.it
© Iodonna.it - Negli anni ’30 Dorothea Lange attraversa il Paese per indagare le condizioni di vita dopo la Grande Depressione. Grazie alle sue fotografie vennero alla luce la miseria e la fatica di uomini e donne, migranti nella loro terra. Oggi la mostra dedicata al suo lavoro ci invita a guardare il passato per capire e scongiurare i pericoli del presente
In questa notizia si parla di: anni - dorothea
Cosa riportano altre fonti
- Scoperto pianeta con la coda da cometa a 140 anni luce dalla Terra, in disintegrazione: perde l'equivalente dell'Everest ogni 30 ore
- Un italiano su tre (e uno su due tra i giovani) ha partecipato a un viaggio studio negli ultimi trent'anni. E per la quasi totalità si è trattato di un'esperienza utile per il futuro lavorativo. Per il suo 30° compleanno, WEP ha commissionato una ricerca sull'evoluzione dei viaggi studio. Con le ultime mete, e le nuove tendenze
- Strage di Piazza della Loggia, Toffaloni condannato a 30 anni: “Nascose la bomba nel cestino”
Continuando a disintegrarsi con questa velocità, svanirà completamente nel giro di 1 o 2 milioni di anni E' stato scoperto un pianeta con la coda da cometa a 140 anni luce dalla Terra, che si sta disintegrando e perde l'equivalente del Monte Everest ogni 30 ore. Se continua a dissolversi con 🔗ilgiornaleditalia.it
Sono più conosciuti, spesso più abbordabili, con nuove mete che si aggiungono e ampliano l’offerta. A dirci come sono cambiati i viaggi studio è una ricerca dell’Osservatorio YouGov per conto di WEP, l’organizzazione internazionale che promuove scambi culturali e linguistici nel mondo che festeggia quest’anno il suo 30° compleanno. ... 🔗iodonna.it
Marco Toffaloni, all'epoca dei fatti 17enne, è ad oggi residente in Svizzera e, secondo quanto riporta Agi, non dovrebbe scontare la condanna, in quanto il Paese elvetico ritiene i reati prescritti e non è intenzionato a concedere l'estradizioneL'articolo Strage di Piazza della Loggia, Toffaloni condannato a 30 anni: “Nascose la bomba nel cestino” proviene da Il Difforme. 🔗ildifforme.it
Cosa riportano altre fonti
C’era una volta in America, la fotografia di Dorothea Lange; Dorothea Lange ha fotografato la grande depressione americana nella sua durezza: ora è in mostra in Italia; La mostra fotografica su Dorothea Lange arriva a Perugia fino al 23 marzo 2025; Perugia ospita la mostra Dorothea Lange: 130 immagini iconiche. 🔗Aggiornamenti pubblicati da altri media
C’era una volta in America, la fotografia di Dorothea Lange - Negli anni ’30 Dorothea Lange attraversa il Paese per indagare le condizioni di vita dopo la Grande Depressione. Grazie alle sue fotografie vennero alla luce la miseria e la fatica di uomini e donne, ... 🔗iodonna.it
Abbiamo riscoperto Dorothea Lange, finalmente - È quello della Migrant Mother, volto-simbolo della Grande Depressione, ritratto nel 1936 da Dorothea Lange ... in gesto politico. Lange ha documentato l’America negli anni più duri: dalla ... 🔗rollingstone.it
Dorothea Lange in arrivo a Milano - Milano - Con il coraggio della reporter e la sensibilità della ritrattista, Dorothea Lange è riuscita a ... Si comincia dagli anni Trenta e Quaranta del Novecento, quando la Lange si fa testimone di ... 🔗arte.it