Libri e biblioteche del passato riscoperti dagli studenti del liceo

Una biblioteca racconta molte storie. Tra le molte storie che racconta c’è anche quella di sé stessa e di chi l’ha costituita nel tempo di una vita o di molte vite. In quelle in cui stiamo per entrare gli scaffali sono in gran parte vuoti perché i Libri che le componevano sono quasi completamente. 🔗Leggi su Leccotoday.it

libri e biblioteche del passato riscoperti dagli studenti del liceo

© Leccotoday.it - Libri e biblioteche del passato riscoperti dagli studenti del liceo

Ne parlano su altre fonti

Firenze, 7 aprile 2025 - Presentazioni di libri, conferenze e letture ad alta voce, incontri e dibattiti. In occasione del 25 aprile, le biblioteche comunali propongono un ricco programma di eventi per celebrare la Festa della Liberazione attraverso la cultura, la memoria e la partecipazione collettiva. Tra le iniziative anche il progetto 'Memorie di Resistenza' che raccoglie storie di persone ed eventi che hanno contribuito alla Resistenza di Firenze. 🔗lanazione.it

Quanto spazio occupano i libri nella nostra vita e nelle nostre case? E nelle case degli altri? Quanto è vasto quel patrimonio silenzioso e quasi invisibile, composto da decine di migliaia di volumi ordinati su scaffali, librerie, comodini, o su ripiani incastrati in ogni angolo di salotti... 🔗leccotoday.it

La lettura svolge un ruolo centrale nello sviluppo cognitivo e nella crescita dei bambini e dei ragazzi. Oltre a potenziare il pensiero critico e la creatività, rafforza la memoria e contribuisce all’acquisizione di competenze fondamentali. Secondo il Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza, l’abitudine alla lettura è essenziale sin dall’infanzia per favorire un percorso di crescita equilibrato. 🔗orizzontescuola.it

Napoli - Al ‘Genovesi’ il convegno “Mafia, Corruzione e Omertà” (03.02.17)

Video Napoli - Al ‘Genovesi’ il convegno “Mafia, Corruzione e Omertà” (03.02.17)

Se ne parla anche su altri siti

Libri e biblioteche lecchesi del passato riscoperti dagli studenti del liceo. 🔗Le notizie più recenti da fonti esterne

Roma antica - Libri, biblioteche, diffusione della cultura - Nonostante la crisi causata dalle invasioni barbariche, che ridusse la produzione di libri ai testi sacri, Roma contava già 28 biblioteche nel IV secolo. Il gusto per le raccolte librarie (o ... 🔗skuola.net