La regola più sporca del rapporto banca-cliente | se le cose vanno male la soluzione è venderti qualcos’altro

Dopo settimane di turbolenza legate alla guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, i mercati finanziari globali hanno mostrato segnali di forte recupero. L’indice S&P 500, il Nasdaq e Francoforte hanno azzerato le perdite accumulate in aprile. Anche Milano, pur con maggiore prudenza, ha contenuto i danni. Il messaggio che arriva dai listini è rassicurante: tutto torna nella norma. Ma per il risparmiatore comune, quello che investe con buon senso ma senza strumenti tecnici avanzati, la vera domanda non è se i mercati siano in ripresa. La vera domanda è: io sono davvero pronto ad affrontare ciò che succede quando non vanno come vorrei?Molto spesso, il nodo centrale non è la scelta dello strumento finanziario, ma il comportamento dell’investitore. È infatti provato che la differenza tra chi ottiene buoni risultati e chi si ferma alle perdite non sta tanto nella strategia adottata, ma nella capacità di restare fedele al piano nei momenti difficili. 🔗Ilfattoquotidiano.it

la regola più sporca del rapporto bancacliente se le cose vanno male la soluzione è venderti qualcos altro

© Ilfattoquotidiano.it - La regola più sporca del rapporto banca-cliente: se le cose vanno male, la soluzione è venderti qualcos’altro

Se ne parla anche su altri siti

Papa Francesco introduce nuove regole per le offerte delle messe: cosa cambia – Con un decreto rivoluzionario, Papa Francesco ha deciso di mettere ordine nella gestione delle offerte delle messe. Questo intervento, che entrerà in vigore a partire dalla Pasqua, mira a combattere le pratiche irregolari spesso associate a questo atto spirituale. Il Vaticano ha sottolineato l’importanza di trasparenza e correttezza, evidenziando un problema poco noto che è diventato più pressante a causa della carenza di vocazioni e degli oneri amministrativi delle parrocchie. 🔗thesocialpost.it

Marco Melandri ha parlato del suo rapporto con Valentino Rossi: da grandi amici a una frequentazione che ormai non esiste più. L'ha spiegato lo stesso Melandri: "Non ci siamo più visti, io faccio la mia strada e e lui fa la sua".Continua a leggere 🔗fanpage.it

Roma, 6 mar. (askanews) – “In un mondo che sta cambiando molto velocemente, il rapporto tra Italia e Turchia è destinato a divenire sempre più centrale. State anticipando, dal punto di vista industriale, il futuro scenario geopolitico. Anche per questo, esprimo grande soddisfazione per la firma dell’odierno accordo tra Leonardo e Baykar Technologies, due eccellenze dell’industria della difesa, che uniscono le loro competenze per sviluppare tecnologie ‘unmanned’. 🔗ildenaro.it

Sergio Maffucci - La palla

Video Sergio Maffucci - La palla
Video in Primo Piano