Kosmos-482 la sonda sovietica è caduta ma non si sa dove

Lanciata nel 1972, la sondasovieticaKosmos-482 è rientrata in modo incontrollato nell’atmosfera in mattinata. La particolarità? Non si sa dove sia caduta. Ma poiché dopo molte ore nessuno ha segnalato danni, la teoria principale è che tutto sia andato per il meglio. La sonda è pesante 500 chilogrammi, ed era stata progettata per atterrare su Venere. Con i suoi 53 anni, si ritiene che fosse in grado di resistere durante la discesa e di raggiungere il suolo ad alta velocità.Kosmos-482, dopo 53 anni la sondasovietica torna a casaNonostante le ricerche, pare che nessuno l’abbia vista cadere: a causa di testimonianze non dirette, quello che gli studiosi possono fare sono solo stime sul luogo dove la sonda abbia concluso il suo lungo viaggio iniziato nel 1972. Ciò che sappiamo è che alle 8:05 italiane il sensore tedesco TIRA l’ha avvistata in Germania a circa 100 chilometri di quota, nelle fasce più dense dell’atmosfera. 🔗Leggi su Metropolitanmagazine.it

kosmos482 la sonda sovietica è caduta ma non si sa dove

© Metropolitanmagazine.it - Kosmos-482, la sonda sovietica è caduta (ma non si sa dove)

Potrebbe interessarti su Zazoom:

Tragedia alla Bgy Airport Granfondo: muore ciclista 31enne dopo una caduta a Berbenno - Incidente mortale durante la Bgy Airport Granfondo a Bergamo. Un ciclista di 31 anni ha perso la vita questa mattina mentre partecipava alla manifestazione.

Aggiornamenti pubblicati da altri media

La sonda sovietica Kosmos 482 è precipitata sulla Terra in Europa, dove è avvenuta la caduta - L'agenzia spaziale russa Roscosmos segnala che l'impatto della sonda Kosmos 482, lanciata nel 1972, è avvenuto nell'oceano Indiano 🔗Leggi su notizie.virgilio.it

La sonda sovietica Kosmos 482 in caduta tra venerdì e domenica. Pesa 500 chili - E’ previsto tra il 9 e l’11 maggio il rientro incontrollato nell’atmosfera del detrito spaziale Kosmos 482, una sonda sovietica del peso di 500 chili , racchiusa in un guscio protettivo di titanio, che potrebbe non disintegrarsi completamente raggiungendo così la superficie terrestre. Secondo i Centri operativi europei per la sorveglianza e il tracciamento dello spazio (Eu Sst), il rientro in... 🔗Leggi su feedpress.me

Sonda sovietica in caduta, Masi: “Forse visibile a occhio nudo dall’Italia”. Rischi e quando vederla - Una parte della sonda sovietica russa Kosmos 482 (o Cosmos 482) sta cadendo in modo incontrollato sulla Terra dopo aver vagato nello spazio per oltre mezzo secolo. Il suo impatto, al momento, è previsto tra la tarda serata del 9 maggio e il pomeriggio del 10. Anche l'Italia potrebbe essere coinvolta. Fanpage.it ha intervistato l'astrofisico Gianluca Masi per conoscere i dettagli su questo oggetto, quali sono i rischi e come vederlo dal nostro Paese, anche a occhio nudo. 🔗Leggi su fanpage.it

Potrebbe piacerti anche questo video:

Video Dante Gabriel Rossetti - Barcarola

Su questo argomento da altre fonti

La sonda sovietica Kosmos 482 è caduta, ma dove è un rebus; Esa: il rientro della sonda sovietica Kosmos 482 già avvenuto?; La sonda sovietica Kosmos 482 è precipitata sulla Terra in Europa, dove è avvenuta la caduta; La sonda sovietica Kosmos-482 è caduta, ma dove sia finita è un mistero. 🔗Le notizie più recenti da fonti esterne

kosmos482 sonda sovietica cadutaLa sonda sovietica Kosmos-482 è caduta, ma dove sia finita è un mistero - Fra le poche certezze c'è che è rientrata in modo incontrollato nell'atmosfera in mattinata e poiché dopo molte ore nessuno ha segnalato danni è probabile che tutto sia andato per il meglio. Cosa sia ... 🔗msn.com

kosmos482 sonda sovietica cadutaKosmos 482, dove è caduta la sonda russa? Il giallo degli avvistamenti radar dalla Germania al Perù - Dove è caduta la sonda russa Kosmos 482? Progettata per raggiungere Venere, dove non è mai arrivata, la sonda sovietica Roskomos è ... 🔗msn.com

kosmos482 sonda sovietica cadutaMistero sulla sorte della sonda Kosmos 482: per Usa e Russia è caduta in punti diversi - Dov'è caduto il lander della sonda sovietica Kosmos 482, lanciata nel 1972 per l'esplorazione di Venere, 53 anni dopo il fallimento del suo tentativo di raggiungere il pianeta? Secondo l'ente spaziale ... 🔗tgcom24.mediaset.it