Il Papa amato dai missionari | In Perù ha lasciato il segno Proteggerà i popoli indigeni
Papa Leone XIV e le sue precedenti esperienze di amministratore apostolico in Perù, a più riprese, spiegano il suo grande attaccamento a questa terra, dove si è trovato tante volte a operare stabilendo solidi legami con le popolazioni locali. Un sentimento di amicizia che ci aiuta a comprendere Andrea Cortesi, 49 anni, ravennate residente a Reggio, direttore della ets Iscos Emilia-Romagna, Istituto di cooperazione e solidarietà internazionale, che lavora in Perù per la difesa dei diritti dei popoliindigeni e tradizionali e con progetti sull’ ambiente, in contrasto alla crisi climatica.Cortesi, di che cosa vi occupate in Perù? "Obiettivo della nostra azione è promuovere la protezione e l’adempimento dei Diritti Umani Ambientali nelle province alto andine di Cotabambas e Grau (Apurimac), Chumbivilcas ed Espinar (Cusco), rafforzando l’esercizio del diritto da parte delle comunità indigene, per influenzare le autorità locali. 🔗Leggi su Ilrestodelcarlino.it

© Ilrestodelcarlino.it - Il Papa amato dai missionari: "In Perù ha lasciato il segno. Proteggerà i popoli indigeni"
Ne parlano su altre fonti
Papa Prevost è già riuscito a fare scoppiare la pace in una guerra civile. Così mise fine al bagno di sangue in Perù dopo la rivolta dei contadini - Il cardinale Robert Francis Prevost, oggi Papa Leone XIV, nella sua vita episcopale ha già sperimentato una «pace disarmata e disarmante», come quella che si è augurato per il mondo nel suo primo discorso in piazza San Pietro dopo l’elezione.
Basilica Papale di Santa Maria Maggiore Scripta Maneat editore pubblica il volume dedicato al tempio amato da Papa Francesco - In tempi non sospetti Scripta Maneant edizioni, nelle persone del proprio Editore Giorgio Armaroli e del Direttore editoriale Federico Ferrari, convennero con il Cardinale Rolandas Makrickas, Arciprete Coadiutore della Basilica Papale di Santa ...
Papa Prevost: “sono un agostiniano”. Chi sono gli Agostiniani: missionari e studiosi - Robert Francis Prevost è il primo papa appartenente all’Ordine di Sant’Agostino nella storia della Chiesa cattolica. Papa Leone XIV ha iniziato il noviziato agostiniano nel 1977 nella provincia di Nostra Signora del Buon Consiglio a Saint Louis e ha ...
Papa Francesco rientrato a Santa Marta
Ulteriori approfondimenti disponibili online
Il Papa amato dai missionari: In Perù ha lasciato il segno. Proteggerà i popoli indigeni; Dalla diocesi di Chiclayo: il vescovo Prevost, missionario tra la gente; Leone XIV. Il Perù gioisce per l’elezione del nuovo Papa: “È uno di noi”; Missionaria uccisa in Perù: l’ultimo saluto di Schio. 🔗Su questo argomento da altre fonti