IA e giornalismo quale bussola per navigare il cambiamento Scrive Stazi

L’intelligenza artificiale sta modificando profondamente i concetti stessi di informazione e giornalismo. L’introduzione di modelli come ChatGPT, Gemini e Copilot ha catturato l’attenzione del pubblico e sta rivoluzionando il settore, per cui rappresenta sempre più evidentemente un fenomeno ineludibile rispetto al quale attrezzarsi per non esserne superati.Come hanno evidenziato l’Associated Press nel suo rapporto su Generative AI in Journalism e recenti esperimenti quali Il Foglio AI, l’industria giornalistica sta esplorando e implementando l’IA in diversi modi, iniziando a sfruttarne le opportunità ma anche ad affrontarne le sfide.Tra le opportunità dell’intelligenza artificiale per il giornalismo ci sono:produzione di contenuti: l’uso predominante è nella creazione, modifica e trasformazione di testi, contenuti multimediali, traduzione, trascrizione e metadati;ricerca e comprensione delle informazioni: l’intelligenza artificiale può assistere nella scoperta di notizie, nella ricerca, nel brainstorming, nella cura dei contenuti e nell’identificazione di fonti;efficienza: si spera e talvolta si riscontra che l’intelligenza artificiale faccia risparmiare tempo e aumenti l’efficienza in compiti come l’editing di immagini, il monitoraggio, la generazione di testi, e-mail, post social, eccetera;supporto alla creatività: l’intelligenza artificiale può aumentare la creatività nella scoperta di storie, nella generazione di idee e nell’esplorazione di concetti e stili diversi;collaborazione: l’intelligenza artificiale può fungere da collaboratore o sounding board per confrontarsi sulle idee. 🔗Leggi su Formiche.net

ia e giornalismo quale bussola per navigare il cambiamento scrive stazi

© Formiche.net - IA e giornalismo, quale bussola per navigare il cambiamento. Scrive Stazi

Approfondimenti da altre fonti

L’Ordine dei Giornalisti ha recentemente pubblicato la “Magna Carta sull’Intelligenza Artificiale”, il primo documento etico dedicato all’applicazione dell’IA nel giornalismo. Questo documento rappresenta un passo significativo nel garantire un uso responsabile e trasparente dell’IA nel settore. Contesto e necessità del documento L’introduzione dell’IA nel giornalismo offre opportunità, ma solleva anche questioni etiche. 🔗mondouomo.it

(Adnkronos) – "Tra i temi e le sfide del futuro del giornalismo c'è sicuramente l'intelligenza artificiale, ma non solo: per esempio, come essere sostenibili dal punto di vista economico sulle piattaforme. Senza dimenticare il 'fermento' creativo, all'interno di questi ecosistemi, dove anche grazie alla tecnologia rischiamo di fare tutti troppe cose simili". Così Francesco Oggiano, […]L'articolo Giornalismo, Oggiano (Djf): “Ia e piattaforme tra le sfide del futuro ma occhio alla qualità’ proviene da Webmagazine24. 🔗.com

(Adnkronos) – "Tra i temi e le sfide del futuro del giornalismo c'è sicuramente l'intelligenza artificiale, ma non solo: per esempio, come essere sostenibili dal punto di vista economico sulle piattaforme. Senza dimenticare il 'fermento' creativo, all'interno di questi ecosistemi, dove anche grazie alla tecnologia rischiamo di fare tutti troppe cose simili". Così Francesco Oggiano, […] 🔗periodicodaily.com

Altre fonti ne stanno dando notizia

Arriva DALL-E 3 per gli utenti premium di ChatGPT; Fake news, come riconoscerle? Giornata mondiale della libertà di stampa, il ruolo della scuola – Rivedi la diretta. 🔗Cosa riportano altre fonti