I giovani e la giustizia Il teatro e l’arte strumenti per riparare le cicatrici

Verso la chiusura il ‘Curae Festival 2025’ che ha proposto un confronto fra i giovani coinvolti nella giustizia minorile, vittime di reato, studenti, professori, registi, magistrati, mediatori e cittadini attorno al tema delle cicatrici. La giustizia e il teatro non sono stati più divisi da un sipario. E la scrittura ha mostrato che il cambiamento è possibile. Diverse le sezioni in cui si è articolata l’edizione. Due gli spettacoli che hanno debuttato in prima nazionale durante le giornate del festival, prodotti del lavoro svolto dai ragazzi in carico ai servizi della giustizia minorile, spesso in percorsi comuni con gli studenti di scuole superiori del territorio: Stigmate e "cicatrici. Reading e musica". Stigmate è il nuovo spettacolo del regista Paolo Billi (teatro del Pratello) che ha coinvolto le ragazze dell’IPM di Pontremoli. 🔗Leggi su Lanazione.it

i giovani e la giustizia il teatro e l arte strumenti per riparare le cicatrici

© Lanazione.it - I giovani e la giustizia. Il teatro e l’arte strumenti per “riparare” le cicatrici

Cosa riportano altre fonti

Marche Teatro, via alle audizioni: "Così formiamo la Compagnia giovani" - Direttore Dipasquale, perché fondare una compagnia di giovani professionisti al Teatro delle Muse?"E’ un’idea che riprendo da esperienze diverse. La più illustre è quella che si forma all’Eliseo di Roma con Romolo Valli, Rossella Falk, Giorgio De ...

La Santa Pasqua ad Amalfi con Sebastiano Somma. Arte e sacro: la crocifissione di Cristo rivive tra antichi riti, musica, teatro e magnificat - Fede, cultura e antichi riti millenari. Ancora una volta sacro e profano si fondono per la Santa Pasqua.  Le tradizioni religiose della Settimana Santa sono rese ancora più suggestive attraverso la teatralizzazione della passione e la spettacolare ...

“La Convocazione”, i giovani e il futuro in scena domenica 9 marzo al teatro Magnani di Fidenza - Scambio proficuo tra generazioni o confronto sterile tra chi sta diventando protagonista attivo nel mondo e chi invece ha già affrontato la gran parte del proprio percorso di vita? Lo spettacolo “La Convocazione” - che si terrà domenica 9 marzo ...

La Biennale Teatro 2024, spazio di desiderio e meraviglia

Video La Biennale Teatro 2024, spazio di desiderio e meraviglia

Ulteriori approfondimenti disponibili online

I giovani e la giustizia. Il teatro e l’arte strumenti per “riparare” le cicatrici; “LA GRANDE BELLEZZA. GIOVANI, GIUSTIZIA, CULTURA”; Torna “Curae Festival”, spettacoli e momenti di confronto dedicati a giustizia minorile, mediazione e giustizia riparativa – ASCOLTA; Asti, l'avvocato che difendeva gli allievi del corso di teatro: «Esempio ai giovani di giustizia negata. 🔗Le notizie più recenti da fonti esterne

giovani giustizia teatro arteI giovani e la giustizia. Il teatro e l’arte strumenti per “riparare” le cicatrici - Si chiude oggi il Curae Festival di Pontremoli: 4 giorni di spettacoli e confronti. Esperti e magistrati oggi “interrogati” dai ragazzi. Arriva il senatore Ostellari . 🔗lanazione.it