Al Nord si lavora 255 giorni all’anno al Sud appena 228 pesa il precariato
In media, al Nord si lavora 255 giorni l’anno, mentre al Sud ci si ferma a 228: una differenza di 27 giornate lavorative in più per gli occupati del Nord rispetto ai colleghi meridionali. Ma non si tratta di un maggiore eroismo o di una particolare abnegazione. A evidenziarlo è l’Ufficio studi della Cgia di Mestre (Venezia), che individua almeno due motivazioni strettamente legate tra loro.Quanto si lavoraLa prima riguarda l’ampia diffusione dell’economia sommersa nel Mezzogiorno, che ha proporzioni molto più marcate rispetto al resto del Paese. Questo fenomeno rende impossibile, dal punto di vista statistico, registrare le ore di lavoro svolte in modo irregolare. La seconda causa è legata a un mercato del lavoro nel Sud segnato da elevata precarietà, dalla diffusione del part time involontario, soprattutto nel settore dei servizi, e dalla presenza di molti lavoratori stagionali impiegati nel turismo e nell’agricoltura. 🔗Leggi su Quifinanza.it

© Quifinanza.it - Al Nord si lavora 255 giorni all’anno, al Sud appena 228, pesa il precariato
Altre fonti ne stanno dando notizia
- Cgia: a Nord si lavora 27 giorni in più
- A Bergamo si lavora 262 giorni all’anno (più della media del Nord), al sud 228
- Incendi nella Carolina del Sud e del Nord: oltre 175 roghi in pochi giorni
11.31 Al Nord si lavora in media 255 giorni all'anno, al Sud 228. Secondo l'Ufficio studi della Cgia di Mestre, che li comunica,all'origine di questi dati almeno due ragioni correlate. La prima: al Sud è più diffusa l'economia sommersa -che quindi non viene calcolata- e il lavoro più precario abbassa la media. Lombardia e Veneto in cima alle classifiche e Lecco prima con quasi 265giorni. In fondo Foggia, Trapani e Rimini. 🔗servizitelevideo.rai.it
Al Nord si lavora in media 255 giorni all’anno, al Sud 228: in altre parole, gli occupati del Nord Italia timbrano il cartellino 27 giorni in più all’anno rispetto ai colleghi del Sud, ma non certo perché siano instancabili “eroi”. Lo sottolinea l’Ufficio studi della Cgia di Mestre (Venezia), secondo cui all’origine di questi dati vi sono almeno due ragioni strettamente correlate. La prima – sostiene la Cgia – è dovuta a un’economia sommersa molto diffusa che nelle regioni meridionali ha una dimensione non riscontrabile nel resto del Paese e che, statisticamente, non consente di conteggiare ... 🔗bergamonews.it
Squadre antincendio hanno continuato a combattere incendi boschivi nelle Caroline del Nord e del Sud domenica scorsa, in condizioni di siccità e venti forti che hanno costretto all’evacuazione di alcuni residenti. Il Servizio Meteorologico Nazionale ha avvertito di un aumento del pericolo di incendi nella regione a causa della combinazione di combustibili estremamente secchi e umidità relativa molto bassa. 🔗lapresse.it
Le notizie più recenti da fonti esterne
AL NORD SI LAVORA IN MEDIA 255 GIORNI ALL’ANNO, AL SUD APPENA 228; Cgia, al Nord Italia si lavora 27 giorni in più all'anno rispetto al Sud; Al nord Italia si lavora 27 giorni in più all'anno rispetto al sud, per due motivi; A Bergamo si lavora 262 giorni all'anno, più della media del Nord (255), al Sud 228 e gli stipendi sono più bassi. 🔗Aggiornamenti pubblicati da altri media
Al Nord si lavora 255 giorni all’anno, al Sud appena 228, pesa il precariato - L’Ufficio Studi della Cgia evidenzia le ragioni di questa discrepanza tra Nord e Sud. Nella classifica delle province che lavorano di più tutte sono del Nord-Italia ... 🔗quifinanza.it
I dati dicono che al Nord si lavora più che al Sud, ma i motivi non sono quelli che vi immaginate - In media, nel Nord Italia gli occupati hanno lavorato per 255 giorni nel 2023. Nel Sud Italia, invece, sono stati solo 228 giorni: quasi un mese in meno. Il motivo è che il lavoro precario è molto più ... 🔗fanpage.it
Al Nord 27 giorni di lavoro in più all'anno, ma al Sud pesa il sommerso - Al Nord si lavora in media 255 giorni all'anno, al Sud 228: in altre parole, gli occupati del Nord Italia timbrano il cartellino 27 giorni in più all'anno rispetto ai colleghi del Sud, ma non certo ... 🔗ansa.it