Sanremo 2026 la Rai studia le mosse e spunta ipotesi trattativa privata

Sul bando del Festival di Sanremo2026 ormai non si può più parlare di conto alla rovescia bensì di ore decisive. Il 6 maggio scorso c’è stato un summit interno alla Rai tra i dirigenti accreditati per mettere a punto il prospetto da presentare al Comune di Sanremo. Il 13 maggio il piano e la strategia verranno illustrate nel corso del cda. Il bando di assegnazione scade il 19 maggio, addirittura tre giorni prima del giudizio d’appello presentato dalla Rai al Consiglio di Stato in seguito alla decisione del Tar della Liguria di dichiarare illegittimo l’affidamento diretto del Festival alla Rai. Le richieste all’interno del bandoIl bando presentato dal Comune di Sanremo è nettamente più oneroso per le casse della Tv di Stato. I 5 milioni annuali di costo per l’assegnazione sono diventati 6,5 milioni, oltre a una percentuale non inferiore all’uno per cento su tutti gli introiti derivanti dai proventi pubblicitari e dallo sfruttamento dei marchi concessi. 🔗Lapresse.it

sanremo 2026 la rai studia le mosse e spunta ipotesi trattativa privata

© Lapresse.it - Sanremo 2026, la Rai studia le mosse e spunta ipotesi trattativa privata

Le notizie più recenti da fonti esterne

Sanremo 2026 potrebbe saltare a causa di una serie di scaramucce tra la Rai ed il comune; la prima ha diffidato il secondo che ha aperto un bando per concedere la kermesse ad altri emittentiL'articolo Sanremo 2026 è in bilico: tra diffide e bandi a sorpresa, i rapporti tra comune e Rai si rompono proviene da Il Difforme. 🔗ildifforme.it

È stata bandita la gara per l’organizzazione del Festival della Canzone Italiana dal Comune di Sanremo: la gara è pubblica e riguarda le edizioni del 2026, del 2027, del 2028, ma non solo, perché c’è la possibilità della proroga biennale. Sul piatto ci sono paletti, aspetti economici, ma soprattutto la concreta possibilità che venga aumentata la posta in gioco. Il Comune aveva fatto ricorso contro la sentenza del Tar, ma i tempi sono stretti, troppo: il Festival non è un evento che si può organizzare a ridosso della data di partenza. 🔗dilei.it

Il Festival di Sanremo e la Rai legati da sempre, ma per la prima volta nella sua storia, il Comune di Sanremo ha pubblicato un bando per individuare il nuovo partner incaricato di organizzare e trasmettere in chiaro il Festival della Canzone Italiana dopo il monopolio della Rai. Le edizioni del 2026, 2027 e 2028 – con eventuale proroga di un ulteriore biennio – potrebbero quindi non essere trasmesse dalla rete ammiraglia, ma le cose potrebbero cambiare velocemente grazie alla clausola anti-flop prevista nel bando. 🔗dilei.it

Ne parlano su altre fonti

Sanremo 2026 potrebbe non essere della Rai, il Comune pubblica il bando “anti-flop”; Sanremo, il Comune fa ricorso contro la sentenza del Tar contro l'affidamento diretto a Rai dal 2026; Festival di Sanremo, il Comune ligure fa sul serio: pubblicato il bando che potrebbe toglierlo alla Rai; Il Festival di Sanremo cambia città? La Rai studia la possibilità di traslocare, suggestione Palermo. 🔗Ulteriori approfondimenti disponibili online

sanremo 2026 rai studiaSanremo 2026: Carlo Conti ha già scelto la prima co-conduttrice. L'indiscrezione - A quanto pare, Carlo Conti avrebbe già deciso chi sarà una delle co-conduttrici della prossima edizione del Festival di Sanremo. Ecco di chi si tratterebbe. 🔗msn.com

Caos Sanremo 2026, la Rai diffida il Comune: scoppia la guerra dei marchi per il futuro del Festival - il Comune di Sanremo ha pubblicato il bando di gara per l’affidamento delle prossime edizioni del Festival, in particolare dal 2026 al 2028 con una possibile deroga di due anni. Immediata la diffida ... 🔗libero.it

Sanremo 2026 potrebbe non essere della Rai, il Comune pubblica il bando “anti-flop” - Il Festival di Sanremo e la Rai legati da sempre ... Festival della Canzone Italiana dopo il monopolio della Rai. Le edizioni del 2026, 2027 e 2028 – con eventuale proroga di un ulteriore ... 🔗dilei.it