Post carbone | istituzioni università e imprese ridisegnano il futuro della città
BRINDISI – La nomina del commissario per l’accordo di programma potrebbe avvenire entro una decina di giorni. Nel frattempo prosegue il vaglio delle circa 50 proPoste mirate alla reindustrializzazione del sito di Cerano, nel solco della decarbonizzazione. Lo ha spiegato uno dei promotori. 🔗Brindisireport.it

© Brindisireport.it - Post carbone: istituzioni, università e imprese ridisegnano il futuro della città
Altre fonti ne stanno dando notizia
- Post carbone: dalle rinnovabili all'aeronautica, i progetti presentati da 16 aziende
- Università al voto, Carbone si candida a rettore: "Persone e merito, ricerca e internazionalizzazione"
- “Benvenuti a borgo”: istituzioni, associazioni, imprese e università si incontrano l’8 maggio a Sutri per confrontarsi su borghi e sostenibilità
BRINDISI - Al momento sono 16 le aziende interessate a investire nel sito di Cerano, tramite la consultazione pubblica per la riconversione e la reindustrializzazione dell'ormai ex centrale a carbone Federico II, la cui dismissione è prevista per la fine del 2025. L’avviso pubblico del Mimit... 🔗brindisireport.it
Persone e merito, ricerca e digitalizzazione, dialogo con l’esterno e internazionalizzazione. Punti saldi, più che slogan nel programma che il candidato a rettore, Paolo Carbone, ha illustrato questa mattina davanti a docenti e personale universitario, scegliendo la facoltà di Medicina per il... 🔗perugiatoday.it
Sutri, 2 maggio 2025 – ??ECOmmunity, agenzia che si occupa di organizzare eventi sostenibili per i territori, in particolare meeting volti alla valorizzazione dei borghi italiani, presenta l’edizione 2025 di “Benvenuti a borgo. Il ri-Scatto sostenibile dei piccoli comuni italiani”, che avrà luogo giovedì 8 maggio (ore 9-13) presso Palazzo Doebbing a Sutri, antico borgo della Tuscia riconosciuto Bandiera Arancione del Touring Club e associato a I Borghi più Belli d’Italia. 🔗.com
Napoli - \
Le notizie più recenti da fonti esterne
Post carbone: istituzioni, università e imprese ridisegnano il futuro della città. 🔗Ulteriori approfondimenti disponibili online