Oops numero sbagliato attenzione alla nuova truffa
“Oops, numerosbagliato”: una nuova minaccia, ecco la truffa del “numero errato”Negli ultimi tempi, si è diffusa una nuova forma di truffa via SMS, nota come “truffa del numerosbagliato”. Questa tecnica sfrutta la cortesia e la curiosità delle persone per instaurare conversazioni con l’obiettivo di ottenere informazioni personali o finanziarie.Il raggiro inizia con un messaggio apparentemente innocuo, come un invito a un appuntamento o una conferma per una visita medica, inviato da un numero sconosciuto. Se si risponde, anche solo per segnalare l’errore, il truffatore prosegue la conversazione con toni amichevoli, cercando di instaurare un rapporto di fiducia. L’obiettivo finale è convincere la vittima a fornire dati sensibili o a effettuare investimenti fraudolenti, spesso legati al mondo delle criptovalute. 🔗Chiccheinformatiche.com

© Chiccheinformatiche.com - “Oops, numero sbagliato”, attenzione alla nuova truffa
Se ne parla anche su altri siti
- "Oops, numero sbagliato". Attenti a questo messaggio: cosa nasconde
- “Oops, ho sbagliato numero”: come funziona la truffa dell’sms sconosciuto e cosa rispondere
- ATTENZIONE – NUMERO PERICOLOSO SEGNALATO ALLE AUTORITÀTRUFFA DELL’AMORE – COSTA D’AVORIONumero segnalato: +33 756838004
Un messaggio in apparenza innocuo a cui i meno avvezzi alle insidie della rete tendono a rispondere per pura cortesia 🔗ilgiornale.it
Il messaggio su WhatsApp è solo il primo passo di un piano strutturato. La truffa del numero sbagliato infatti è diversa dagli altri tentativi di scam, di solito i criminali cercano di sottrarre velocemente piccole somme di denaro, in questo caso invece l'obiettivo è più ambizioso.Continua a leggere 🔗fanpage.it
Cosa è la “Truffa dell’Amore”?La truffa sentimentale consiste nello stabilire relazioni sentimentali online con vittime inconsapevoli, spesso vulnerabili, al fine di estorcere denaro. Gli impostori utilizzano falsi profili sui social network, applicazioni di incontri, chat private e WhatsApp per attirare vittime in una trappola emotiva.Numero pericoloso: +33 756838004Il numero +33 756838004, nonostante il prefisso francese (+33), è utilizzato prevalentemente da criminali informatici operanti dalla Costa d’Avorio. 🔗citypescara.com
Attenzione alla nuova truffa del bancomat
Se ti interessa l’argomento, non perderti "Attenzione alla nuova truffa del bancomat".
Aggiornamenti pubblicati da altri media
Attenzione alla truffa del numero sbagliato; Arriva la truffa Oops, numero sbagliato: come funziona e come difendersi; Nuova truffa del numero sbagliato minaccia gli utenti; Nuova truffa del numero sbagliato minaccia gli utenti. 🔗Aggiornamenti pubblicati da altri media
Attenzione alla truffa del numero sbagliato - In questi giorni è scattato l'allarme per una nuova minaccia definita, dall'inglese, Truffa del Numero Sbagliato. 🔗msn.com
Come funziona la truffa del numero sbagliato - Negli USA si diffondono le truffe basate su messaggi SMS che cercano di conquistare la fiducia delle potenziali vittime ... 🔗mrw.it
Truffa del numero sbagliato: ecco come funziona e come proteggersi - La sicurezza digitale continua a essere messa alla prova da nuove forme di truffa. Una delle ultime, soprannominata “Oops, numero sbagliato”, è in forte di ... 🔗tecnoandroid.it