Magie in Santa Caterina Un’ora di leggerezza per cinquanta detenuti Incantati da Zazza
È "solo" magia? È, semmai, un pezzo di quella strada che porta alla "rieducazione", all’"umanità" che la stessa nostra Costituzione garantisce anche a coloro che si trovino a scontare una pena dentro a un carcere. E la magia, nella casa circondariale di SantaCaterina in Brana di Pistoia, si è compiuta, un paio di pomeriggi fa, nelle parole e nei gesti di Nicola Lazzerini, alias il mago Zazza, ospite eccezionale venuto dall’esterno per regalare Un’ora di leggerezza a un gruppo di cinquantadetenuti. Un pomeriggio diverso, che ha restituito meraviglia e colore a partire da quelle che sono le specialità del Mago Zazza, il prestigiatore col pallino del cubo di Rubik. Carte, bacchette, palloncini, il cubo appunto: ognuna di queste cose è uscita dalla valigia di Zazza generando autentico stupore e incredulità nel pubblico. 🔗Leggi su Lanazione.it

© Lanazione.it - Magie in Santa Caterina. Un’ora di leggerezza per cinquanta detenuti. Incantati da "Zazza"
Su altri siti se ne discute
- Scuola Ibico, "un'altra incompiuta": Noi per Santa Caterina chiede incontro in prefettura
- Celebrazione di Santa Caterina da Siena: La sua vita e l'impatto globale
- La seconda vita di Santa Caterina. Lavori in corso nell’ex monastero
L’associazione Noi per Santa Caterina a distanza di quasi un anno dall’inizio dei lavori nel plesso scolastico Ibico nel quartiere di Santa Caterina, mai terminati perché fermi da mesi, scrive all’amministrazione comunale"Sindaco Falcomatà e assessore Romeo dove siete? Siamo alle solite... 🔗reggiotoday.it
La Vita di Santa CaterinaCaterina nacque in una famiglia numerosa, la ventiquattresima di venticinque figli. Fin dalla giovane età, mostrò una forte inclinazione alla vita spirituale, rifiutando il matrimonio e dedicandosi a una vita di preghiera e penitenza. Entrò nel Terz'Ordine Domenicano, dove poté vivere in modo indipendente pur rimanendo nel mondo. Caterina è conosciuta per le sue visioni e per la sua capacità di influenzare figure politiche e religiose del suo tempo, tra cui il Papa Gregorio XI, al quale scrisse lettere esortandolo a riportare la sede papale a Roma da Avignone. 🔗quotidiano.net
Si lavora al grande ex monastero di Santa Caterina. "Finalmente, grazie al cielo – dice il presidente della Fondazione Cittadella di Santa Caterina, Stefano Tagliaferri – si parte con i lavori. Non potevamo rimanere troppo in stand-by, per la messa in sicurezza. Del resto non vogliamo certo essere custodi delle macerie. Speriamo che ci siano i soldi sufficienti per completare tutto". Un intervento di grande rilievo, quello del recupero e della ristrutturazione del grande monastero domenicano, nel centro storico del capoluogo borghigiano. 🔗lanazione.it