Il vino no alcol conquista anche la Cina Ma il motivo non è quello che immaginate

I motivi della crescita? Non solo una scelta salutistica, ma quella che si potrebbe definire una questione di "etichetta" 🔗Gamberorosso.it

il vino no alcol conquista anche la cina ma il motivo non è quello che immaginate

© Gamberorosso.it - Il vino no alcol conquista anche la Cina. Ma il motivo non è quello che immaginate

Su altri siti se ne discute

Dealcolare un vino significa impiegare energia, acqua, tempo e molta fatica per ottenere un prodotto che, una volta finito, dev’essere processato di nuovo, per eliminare la parte alcolica che si era arrivati a ottenere. Il risultato nel calice – al momento ancora distante da ciò che ci si aspetterebbe dall’esperienza del vino – migliorerà sicuramente al migliorare della tecnologia, ma la generale sostenibilità del procedimento può lasciare perplessi. 🔗linkiesta.it

Le aziende sono pronte a portare la produzione in Italia, ma al momento non hanno certezze: "Nessuno sa risponderci sul tema delle accise" 🔗gamberorosso.it

La Commissione europea ha presentato una proposta che contiene una serie di misure che hanno l’obiettivo di promuovere la produzione e il consumo del vino senza alcol (NoLo). Al centro dell’intero progetto c’è la volontà di rendere più attraenti questi prodotti, introducendo denominazioni più familiari, come alcol free, 0,0% o alcol light, così da aprire il settore vitivinicolo europeo anche ad altri mercati fin qui non considerati, come quello del Nord Africa e dei Paesi Arabi. 🔗quifinanza.it

Acquaroli \

Video Acquaroli \

Aggiornamenti pubblicati da altri media

No alcol e low alcol alla conquista del mercato più giovane; Il GenZ dei dealcolati: “Il mio Sauvignon alcol free alla conquista del mondo. E presto una Barbera”; Vino analcolico: la più discussa rivoluzione nel mondo dell’enologia; Vini dealcolati, un trend che conquista anche sportivi e astemi. 🔗Ulteriori approfondimenti disponibili online

No alcol e low alcol alla conquista del mercato più giovane - Il cambio di rotta è forte nel Paese principale produttore al mondo e culla della “dieta mediterranea”: fino a dicembre, in Italia, non si poteva chiamare “vino” una bevanda con un tenore ... 🔗ilsole24ore.com

vino no alcol conquista“Vietare il vino? No, impariamo a conoscerlo e a bere in maniera consapevole” - La dottoressa Sara Farnetti dell’università Cattolica di Roma: “Ci sono cose molto più dannose dell’alcol, eppure se ne parla di meno. Ma sui dealcolati vi ... 🔗repubblica.it

No alcol e low alcol alla conquista del mercato più giovane - Vinitaly, Montelvini presenta un vino in fusto low alcol In occasione del Vinitaly a Verona, un esperto ha assaggiato per noi alcune bottiglie della produzione dealcolata, un fenomeno da poco ... 🔗informazione.it