Fondazione La Pira per pace dialogo tra fedi giustizia sociale contrasto alla povertà
Firenze, 9 maggio 2025 - Per conoscere meglio la storia e l’impegno della Fondazione La Pira, nata nel 1995 per portare avanti i valori che avevano contraddistinto la vita di Giorgio La Pira, figura storica e politica isPirata dalla vocazione cristiana, e oggi più che mai indispensabili nell’attuale momento di crisi mondiale, abbiamo intervistato la sua presidente, la professoressa Patrizia Giunti.Presidente, a Lei chiedo, quale la mission della Fondazione e le sue principali attività?“La Fondazione, custode dell’archivio e della biblioteca di Giorgio La Pira, ha come scopo quello di conservare e valorizzare la memoria del professore, attraverso la consultazione, lo studio e la pubblicazione critica dei suoi scritti ma anche promuovendo iniziative culturali o di utilità sociale che lascino affiorare il pensiero del ‘sindaco santo’ e il ricordo delle sue attività per la giustiziasociale, la promozione degli ultimi, la pace tra i popoli. 🔗Lanazione.it

© Lanazione.it - Fondazione La Pira per “pace, dialogo tra fedi, giustizia sociale, contrasto alla povertà”
Ne parlano su altre fonti
- Mattarella a Papa Francesco: Giubileo ispiri dialogo per pace giustizia equità
- L'americano Prevost è Leone XIV: pace e dialogo sulle orme di Francesco
- Zelensky: Comprensibile il dialogo USA-Putin, ma serve forza per la pace
Roma, 21 apr. (askanews) – “Santità sono lietissimo di porgerLe, a nome della Repubblica Italiana e mio personale, gli auguri più sentiti di buona e santa Pasqua. Quest’anno tutte le Chiese cristiane celebreranno in una stessa data la festa più importante dell’anno liturgico. Tale coincidenza, fortemente simbolica, esorta alla ricerca del dialogo e dell’unità. Auspico che, associata al Giubileo della Speranza, la ricorrenza pasquale rechi conforto a comunità che in diversi continenti spesso vivono situazioni di conflitto o di pericolo. 🔗ildenaro.it
Habemus Papam. Robert Francis Prevost è il 267esimo Pontefice della storia della Chiesa cattolica, con il nome di Leone XIV. La fumata bianca che ha annunciato l'elezione del nuovo Papa è arrivata alle 18:07 quando l'elezione al quarto scrutinio sembrava essere sfumata. E invece, come accaduto per Benedetto XVI nel 2005, nel tardo pomeriggio il comignolo montato sopra la Cappella Sistina e sorvegliato da due gabbiani e un cucciolo di gabbiano, ha iniziato a fumare scatenando la gioia dei fedeli che attendevano in Piazza San Pietro. 🔗iltempo.it
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky sfuma il tiro sui negoziati americani con Vladimir Putin, affermando di ritenere "comprensibile" che l'amministrazione di Donald Trump voglia dialogare con il leader russo del Cremlino. Lo si legge in un messaggio diffuso via X da Londra, dove Zelensky ha anticipato a oggi un bilaterale con il premier britannico Keir Starmer dopo lo scontro di ieri con Trump alla Casa Bianca. 🔗quotidiano.net
Alla Camera confronto su Lobbying e Advocacy contro la povertà
Altre fonti ne stanno dando notizia
Fondazione La Pira per “pace, dialogo tra fedi, giustizia sociale, contrasto alla povertà”; Villa medicea Ambrogiana, obiettivo lavori chiusi entro il 2028; Firenze, il Giglio d’Oro a Mario Primicerio; È realtà il progetto “Orme del Mugello”. 🔗Su questo argomento da altre fonti
Fondazione La Pira per “pace, dialogo tra fedi, giustizia sociale, contrasto alla povertà” - Le parole di Patrizia Giunti, presidente della fondazione Giorgio La Pira, realtà da anni impegnata nella conservazione e valorizzazione della memoria del ‘sindaco santo’ attraverso iniziative cultura ... 🔗lanazione.it
Lettere inedite di La Pira sulla pace nel Mediterraneo - Giorgio La Pira, nato e cresciuto in Sicilia, ha certamente assorbito la cultura mediterranea, specialmente nel senso dell'apertura al dialogo e alla ... fulcro della pace nel mondo ed esempio ... 🔗nove.firenze.it
Giorgio La Pira: l’impegno per la pace attraverso il bene comune - In che modo ha incentivato il dialogo tra i Paesi e le diverse religioni? Che ruolo ha rivestito il Mar Mediterraneo nel suo disegno? “L’Europa, per Giorgio la Pira, doveva essere una forza di pace, ... 🔗interris.it