Come dovremmo raccontare scienza e cambiamento climatico secondo Telmo Pievani
La scienza sembra qualcosa accaduta altrove: nei laboratori ipertecnologici, nei centri di ricerca internazionali, tra le mani di esperti che parlano un linguaggio inaccessibile. È vista Come una disciplina che cala dall’alto: perfetta, immutabile, distante. E invece la scienza è un’altra cosa. È fatta di esperimenti e fallimenti, tentativi e correzioni. È un processo, non un dogma. Vive nel tempo, nei luoghi, nei contesti sociali che la generano. È profondamente umana, con tutto ciò che questo comporta.Ce lo ricorda un saggio in libreria dal 9 maggio, si intitola “La scienza nascosta nei luoghi d’Italia” e racconta una storia diversa. Una storia fatta di luoghi precisi e spesso marginali — cave, orti urbani, palazzi dimenticati — dove la scienza non è arrivata per caso, ma perché qualcuno, lì, in quel contesto specifico, ha saputo porre una domanda giusta al momento giusto. 🔗Linkiesta.it

© Linkiesta.it - Come dovremmo raccontare scienza e cambiamento climatico, secondo Telmo Pievani
Le notizie più recenti da fonti esterne
- La creator digitale Virginia Benzi alla Scuola Superiore Sant'Anna per un nuovo modo di raccontare la scienza e l'università
- Il ciclone Trump si abbatte sull’Onu: “La lotta al cambiamento climatico è già cancellata”
- Marche, presentata l’edizione 2025 della festa di scienza e filosofia in tandem con l’Umbria
La Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, in collaborazione con l'Associazione Nicola Ciardelli Onlus, organizza per giovedì 27 marzo, a partire dalle ore 17.30, un incontro pubblico di orientamento con Virginia Benzi, creatore digitale con oltre 300mila follower su Instagram (@quantum _girl_vivi)... 🔗pisatoday.it
La consigliera diplomatica italiana sul cambiamento climatico racconta a Fanpage.it cosa sta avvenendo nelle agenzie delle Nazioni Uniti dopo l'arrivo di Trump. Licenziamenti politici, cambio dei nomi dei programmi e cancellazione di fatto delle attività. "Resterà solo un bel museo".Continua a leggere 🔗fanpage.it
E’ giunta alla quattordicesima edizione la ‘Festa di Scienza e di Filosofia. Virtute e Canoscenza’ dedicata a ‘Intelligenze; Circolarità; Avvenire’ in programma dal 10 al 13 aprile tra Foligno e Fabriano, città che per il terzo anno consecutivo fa parte del progetto lanciato ormai 14 anni fa dal Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno.Filosofia e scienza in un festival “Una bella occasione di riflessione e approfondimento scientifico e filosofico ricco di proposte e progettualità – sottolinea l’assessore alla Cultura Chiara Biondi alla presentazione di oggi nella sede regionale – In ... 🔗lapresse.it
Le notizie più recenti da fonti esterne
Genius loci Come dovremmo raccontare scienza e cambiamento climatico, secondo Telmo Pievani; Clima, Greta Thunberg: «Sono pronta a passare il megafono ad altri»; Scelte linguistiche Come parlare di cambiamento climatico senza dire cambiamento climatico. 🔗Su questo argomento da altre fonti
La scienza conferma il ruolo umano nel cambiamento climatico: analisi di oltre 88.000 studi - Con la scienza che offre un chiarissimo coro di consensi sulle cause del cambiamento climatico, le istituzioni politiche non possono più ignorare i dati. Affrontare il problema richiede non solo una ... 🔗gaeta.it
Quando iniziamo a sentirci vecchi? La scienza rivela le due fasi in cui subiamo cambiamenti: ecco a quali età - Identificare e studiare questi fattori dovrebbe essere una priorità per la ricerca futura». Cosa cambia con gli alimenti Importanti cambiamenti sono stati osservati nelle molecole legate all ... 🔗msn.com