Ci ha insegnato a leggere e a difenderci | il ricordo in Perù di Leone XIV La richiesta di azioni decise contro gli abusi
La loggia di San Pietro è orientata verso sud. E il suo panorama è metafora del mondo. Volti e bandiere aspettano il nuovo Papa. Se ne contano circa 100mila, dopo la fumata bianca. Poi l’Habemus Papam del cardinale protodiacono Dominique Lamberti apre le porte a lui, Robert Francis Prevost, il 267° vescovo di Roma, con il nome di Leone XIV. Classe 1955, Prevost nasce a Chicago, ha origini europee – francesi, italiane e spagnole – ed è peruviano di adozione. Il suo motto episcopale, «In Illo uno unum», ha sì radici agostiniane ma è anche autobiografico: unire le differenze, per non subire scissioni. Il nuovo Papa chiama alla pace, ricorda il suo predecessore e a fine discorso ringrazia, in spagnolo, la diocesi di Chiclayo, dove «un popolo fedele ha accompagnato il suo vescovo, ha condiviso la propria fede e ha donato tanto, tanto, per continuare a essere Chiesa fedele a Gesù Cristo». 🔗Ilfattoquotidiano.it

© Ilfattoquotidiano.it - “Ci ha insegnato a leggere e a difenderci”: il ricordo in Perù di Leone XIV. La richiesta di azioni decise contro gli abusi
Su altri siti se ne discute
- A Roma per Francesco, settemila giovani milanesi alla con Delpini: “Ci ha insegnato a non essere fotocopie”
- Anna ha vent’anni, vorrebbe seguire le lezioni alla facoltà di Lettere, leggere. Ma nel ’43 Napoli è un cumulo di macerie, non c’è tempo per i sogni, bisogna aiutare la famiglia. Poi, la promessa di un cambiamento... Affidarsi o salvarsi da sola?
- Il mito di prof Schettini: “Leonardo da Vinci, mi ha insegnato a non avere limiti”. E poi lancia un appello ai docenti: “Ispirate i giovani”
Milano, 27 aprile 2025 – Da Milano a Roma per l’ultimo saluto a Papa Francesco. Tra i ragazzi più piccoli arrivati in piazza San Pietro quando era ancora buio, qualcuno non aveva mai visto l’alba. Diocesi Ambrosiana presente con l’arcivescovo Mario Delpini, due vescovi ausiliari, diversi sacerdoti, religiosi e laici e, soprattutto, 7mila giovani degli oratori che nella capitale stanno partecipando al “Giubileo degli adolescenti” insieme a ragazzi di tutto il mondo. 🔗ilgiorno.it
Nella Napoli distrutta dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale l’acquedotto è saltato, la gente è ridotta a bere acqua di mare dissalata attraverso rudimentali bollitori. Ma a casa di Anna, miracolosamente, dal rubinetto esce acqua pulita. Così sua madre comincia una distribuzione del prezioso liquido, gli Assetati accorrono con i secchi, in code rumorose e disordinate davanti alla porta di casa. 🔗iodonna.it
Durante la tappa al Teatro Massimo di Cagliari del suo spettacolo La fisica che ci piace, il prof Vincenzo Schettini ha rivelato quale sia il suo modello di ispirazione: Leonardo da Vinci.L'articolo Il mito di prof Schettini: “Leonardo da Vinci, mi ha insegnato a non avere limiti”. E poi lancia un appello ai docenti: “Ispirate i giovani” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie. 🔗orizzontescuola.it
«Quanti altri Bétharram in questo Paese?». A Parigi, protesta contro gli abusi nel collegio cattolico
Non perderti "«Quanti altri Bétharram in questo Paese?». A Parigi, protesta contro gli abusi nel collegio cattolico", aggiunge dettagli che fanno la differenza.
Approfondimenti da altre fonti
Morta la libraia Chiara Bordoni: Una grave perdita per la città; Muore a 51 anni per una malattia, addio all’ultima libraia di Potenza Picena; Leggere il Mein Kampf apre gli occhi; Mahmood a favore del Ddl Zan: “La mia famiglia ha compreso, questa legge aiuterà chi è indifeso”. 🔗Cosa riportano altre fonti