Bilancio UE e indebitamento | Merz ribadisce la posizione della Germania

"Ci saranno sicuramente alcune divergenze di opinione" sul nuovo Bilancio Ue, "non cambierò la posizione del governo federale tedesco sulle possibilità di indebitamento dell'Ue. Quelle devono restare eccezioni". Lo ha detto il cancelliere tedesco, Friedrich Merz, in conferenza stampa a Bruxelles con il presidente del Consiglio europeo, Antonio Costa. "Ci sono state delle eccezioni in passato", ma "non si può giustificare il ricorso al debito comune troppo spesso", ha spiegato, indicando che "ci sono divergenze tra la Germania, alcuni Paesi nordici e altri Stati membri" e anche con "la Francia", ma "ne parliamo in modo costruttivo"."La mia opinione personale" è che "preferiremmo non vedere alcun dazio. Abbiamo avuto un periodo con aliquote tariffarie molto basse, leggermente diverse tra l'Ue e gli Stati Usa e per le diverse categorie di prodotti. 🔗Quotidiano.net

bilancio ue e indebitamento merz ribadisce la posizione della germania

© Quotidiano.net - Bilancio UE e indebitamento: Merz ribadisce la posizione della Germania

Ulteriori approfondimenti disponibili online

Il presidente del Consiglio europeo, Antonio Costa, ha incontrato a Bruxelles il leader della Cdu e cancelliere in pectore Friedrich Merz, prima del vertice Ue in programma oggi. L’incontro arriva dopo le dichiarazioni di Merz sulla volontà di intervenire sul freno al debito in Germania per consentire una maggiore spesa per la difesa. Il leader della Cdu e candidato cancelliere dell’Unione (Cdu-Csu) sta portando avanti i colloqui esplorativi con i socialdemocratici dell’Spd per la formazione della futura coalizione di governo. 🔗lapresse.it

La notizia del giorno è l’accordo stretto proprio ieri tra Francia e Germania sul rilancio del Consiglio di difesa e sicurezza comune. Un’istituzione che sulla carta esiste dal 1988, ma che non è mai stata effettiva. Ancora una volta gli Stati europei si uniscono così sul tema del riarmo e della risposta bellica.Un accordo discutibile per tempistica e contenutiPer noi semplici cittadini sarebbe interessante e utile sapere a che titolo il presidente francese Macron e il neo cancelliere tedesco Merz (eletto con gran fatica al secondo giro) stiano allestendo proprio in questo momento storico ... 🔗follow.it

Il 12 febbraio, la Commissione Europea ha pubblicato la Comunicazione The Road to the next Multiannual Financial Framework, con l’obiettivo di definire le sfide politiche e di bilancio che influenzano la pianificazione del prossimo Quadro Finanziario Pluriennale (QFP). Il documento pone le basi per una riflessione su come adattare il bilancio a lungo termine dell’UE alle esigenze e priorità emergenti. 🔗orizzontescuola.it

Napoli - Porto, vertenza Conateco: sale la tensione (12.08.15)

Non perderti "Napoli - Porto, vertenza Conateco: sale la tensione (12.08.15)", aggiunge dettagli che fanno la differenza.

Video Napoli - Porto, vertenza Conateco: sale la tensione (12.08.15)

Altre fonti ne stanno dando notizia

Merz, 'il debito comune in Ue deve restare un'eccezione'; ++ Merz, 'il debito comune in Ue deve restare un'eccezione' ++; Ue, il riarmo dimezzato: spese militari a debito solo in 16 Paesi (per ora); Merz vuole eliminare il freno al debito in Germania. 🔗Cosa riportano altre fonti

bilancio ue indebitamento merzMerz, 'il debito comune in Ue deve restare un'eccezione' - "Ci saranno sicuramente alcune divergenze di opinione" sul nuovo bilancio Ue, "non cambierò la posizione del governo federale tedesco sulle possibilità di indebitamento dell'Ue. Quelle devono restare ... 🔗ansa.it

bilancio ue indebitamento merzDebito, ora l’Ue frena la Germania. Il piano di spesa di Merz violerebbe le regole europee - Secondo il think tank Bruegel, Merz dovrà limitare gli investimenti promessi o chiedere un’altra riforma delle norme di bilancio europee ... 🔗msn.com

bilancio ue indebitamento merzLa vittoria mutilata di Merz è una brutta notizia per l'Europa e per i mercati - Il governo tedesco nasce fragile. Ed è un governo che deve prendere decisioni storiche per la Germania (come spendere mille miliardi di debito?) e per ... 🔗huffingtonpost.it