Battiato uno sperimentatore
E’ Carlo Massarini l’ospite più atteso dell’odierna giornata del festival ‘Popshphia’ di Ancona. L’ex ‘Mr Fantasy’ stasera (ore 21.15) alle Muse sarà tra i protagonista del philoshow ‘Centro di gravità permanente - La musica esoterica di Franco Battiato’, un incontro tra parole e musica, con la ‘house band’ Factory, composta da undici elementi, chiamata a interpretare una selezione dei brani di Battiato più in sintonia con il tema del festival.Massarini, cosa ha rappresentato una figura ‘anomala’ come Battiato per la musica italiana? E’ davvero il cantautore che più di ogni altro è riuscito a portare la cultura ‘alta’ alle masse?"Per prima cosa ha rappresentato il ruolo dello sperimentatore, cosa molto poco frequente nella musica italiana. Ha sperimentato con la musica contemporanea, elettronica, classica. 🔗Ilrestodelcarlino.it

© Ilrestodelcarlino.it - "Battiato, uno sperimentatore"
Aggiornamenti pubblicati da altri media
- Mister Movie | Film su Franco Battiato, Rai Fiction prepara un biopic sull’icona della musica italiana?
- Franco Battiato: 15 canzoni bellissime che (forse) non conoscete
- Franco Battiato, 80 anni di un’eredità senza tempo
Sembra che Rai Fiction stia coltivando un nuovo ambizioso progetto dedicato a una figura monumentale della cultura italiana. Dopo la produzione incentrata su Peppino Di Capri, le indiscrezioni, lanciate dal sito l’architetto, indicano che la prossima figura ad essere celebrata sul piccolo schermo sarà l'indimenticabile Franco Battiato. Si profila all'orizzonte un film biografico destinato a Rai 1, con l'obiettivo di narrare l'esistenza e il percorso artistico del poliedrico cantautore, compositore e regista siciliano. 🔗mistermovie.it
«Franco Battiato è stato uno dei più grandi compositori d’Italia, ma anche uno dei più grandi divulgatori di cultura che il nostro paese ricordi, e ciò grazie al semplice uso di canzoni, che spesso non arrivano a cinque minuti di durata, e all’enorme capacità di condensare alto e basso, di mischiare profumi provenienti da terre vicine e lontane, di citare il più infimo programma televisivo insieme alle più alte opere filosofiche, mistiche e religiose, di divagare sull’esoterismo, di mescolare pop, rock, cantautorato, elettronica, dance, opera, musica classica e psichedelia», sottolinea il ... 🔗panorama.it
Oggi, 23 marzo 2025, Franco Battiato avrebbe compiuto 80 anni. E anche se ci ha lasciati il 18 maggio 2021, la sua presenza è ancora vivissima, non solo nella memoria di chi lo ha amato, ma nell’essenza stessa della musica d’autore e della cultura italiana. Perché Battiato non è stato solo un musicista, è stato un visionario, un avanguardista, un ponte tra le epoche, i generi e le discipline artistiche. 🔗thesocialpost.it
Ulteriori approfondimenti disponibili online
Battiato, uno sperimentatore; Popsophia festeggia Battiato e annuncia il primo philoshow di «Abracadabra», il festival nazionale di Ancona; Roberto Cacciapaglia, la musica come ricerca interiore; Il Festival Popsophia 'Abracadabra' celebra Franco Battiato. 🔗Le notizie più recenti da fonti esterne
"Battiato, uno sperimentatore" - "Non so se si può definire tale. Sicuramente non compreso fino in fondo, o compreso solo in parte. La maggior parte delle persone non ha seguito il percorso spirituale di Battiato. Tuttalpiù ne hanno ... 🔗ilrestodelcarlino.it
Omaggio di Popsophia agli 80 anni di Battiato. Philoshow a lui dedicato - La musica esoterica di Franco Battiato", spettacolo che intreccia filosofia, musica, aneddoti, video e danza per raccontare l’anima poliedrica e inafferrabile di uno sperimentatore, mistico e ... 🔗msn.com
All’essenza: i pensieri e le parole di Battiato in un libro promosso dalla Fondazione - “All’essenza” è il titolo del libro di Franco Battiato, voluto dalla Fondazione Battiato insieme a Mondadori (pagg. 370 – 24€). Libro che verrà presentato alla Fiera del libro di ... 🔗globalist.it
Intervista a Franco Battiato (Rai Uno, 1989)
Guarda "Intervista a Franco Battiato (Rai Uno, 1989)", è spiegato meglio di mille parole.