Altro tsunami per l’industria a picco da 26 mesi di fila

Il Pil che arranca, l’occupazione che rallenta, l’impennata delle ore di Cigs, i salari reali che calano, le vendite al dettaglio, soprattutto quelle alimentari, che affondano. E ora i 26 mesi di calo della produzione industriale. L’Istat continua a sfornare dati che allarmano consumatori ed esercenti. A marzo 2025 si stima che l’indice destagionalizzato della produzione industriale aumenti dello 0,1% rispetto a febbraio. Nella media del primo trimestre il livello della produzione aumenta dello 0,4% rispetto ai tre mesi precedenti.Ma al netto degli effetti di calendario, a marzo l’indice generale diminuisce in termini tendenziali, ovvero su base annua, dell’1,8%. Si registra un aumento esclusivamente per l’energia (+4,5%); mostrano cali, invece, i beni intermedi (-1,7%), i beni strumentali (-2,7%) e i beni di consumo (-2,9%). 🔗Lanotiziagiornale.it

altro tsunami per l industria a picco da 26 mesi di fila

© Lanotiziagiornale.it - Altro tsunami per l’industria, a picco da 26 mesi di fila

Ne parlano su altre fonti

È in discussione alla Camera il Ddl spazio. Emma Pavanelli, deputata del Movimento Cinque Stelle, quali sono i punti salienti del provvedimento?“Gli aspetti più significativi di questo provvedimento riguardano il possibile ingresso di multinazionali straniere nel settore satellitare con i conseguenti rischi per la sovranità tecnologica, la sicurezza nazionale e per le imprese italiane. Si tratta di una legge che, se approvata, non darà alcuna tutela agli interessi nazionali, piuttosto aprirà la strada a una svendita della nostra rete”. 🔗lanotiziagiornale.it

A partire da giovedì 8 e fino a domencia 11 maggio, torna a Rimini "La Settima Arte Cinema e Industria", evento dedicato al cinema e alla sua industria, giunto alla settima edizione.Sull’onda del successo delle precedenti edizioni, che hanno portato a Rimini i grandi nomi dell’industria del... 🔗riminitoday.it

Il King resta a Muggiò. Almeno per il prossimo anno scolastico. La Provincia ha ospitato un incontro per affrontare l’ipotesi del trasferimento di alcune sezioni dell’istituto Martin Luther King, sorta dalla necessità di garantire spazi idonei per lo svolgimento delle attività didattiche agli studenti, il cui numero negli ultimi anni è in progressiva espansione. La proposta pervenuta da parte dell’amministrazione di Nova Milanese alla Provincia di mettere a disposizione un plesso per risolvere la questione legata alla disponibilità degli spazi del King è stata accolta favorevolmente, ma i ... 🔗ilgiorno.it

TG 28.04.15 Nel Pd scoppia il caso Anita Maurodinoia

Video TG 28.04.15 Nel Pd scoppia il caso Anita Maurodinoia

Ulteriori approfondimenti disponibili online

Altro tsunami per l’industria, a picco da 26 mesi di fila; Produzione industriale a picco: ventesimo calo consecutivo. 🔗Approfondimenti da altre fonti