A marzo 26esimo calo consecutivo della produzione industriale | -18% anno su anno Crollano abbigliamento e auto

È proseguito anche a marzo, ventiseiesimo mese consecutivo, il calo tendenziale dellaproduzioneindustriale italiana. L’Istat ha rilevato una riduzione dell’1,8% dell’indice generale rispetto allo stesso mese di un anno prima. Mese su mese invece si registra un debole aumento dello 0,1% e nella media del primo trimestre il livello dellaproduzione aumenta dello 0,4% rispetto ai tre mesi precedenti.Su base annua dà segni di vita solo l’energia (+4,5%) mentre mostrano cali i beni intermedi (-1,7%), i beni strumentali (-2,7%) e quelli di consumo (-2,9%). Le flessioni più ampie riguardano fabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati (-17,2%), industrie tessili, abbigliamento, pelli e accessori (-12%) e ancora una volta la fabbricazione di mezzi di trasporto (-8,3%). Bene invece la fornitura di energia elettrica, gas, vapore ed aria (+12,2%), la fabbricazione di apparecchiature elettriche (+5,1%) e le altre industrie manifatturiere (+2%). 🔗Leggi su Ilfattoquotidiano.it

a marzo 26esimo calo consecutivo della produzione industriale 18 anno su anno crollano abbigliamento e auto

© Ilfattoquotidiano.it - A marzo 26esimo calo consecutivo della produzione industriale: -1,8% anno su anno. Crollano abbigliamento e auto

Le notizie più recenti da fonti esterne

A marzo battuta d’arresto per l’occupazione. Gli occupati, mostrano i dati diffusi dall’Istat il giorno dopo le rivendicazioni di Giorgia Meloni sul buon andamento del mercato del lavoro, sono scesi di 16mila unità, un calo che ha colpito le donne, chi ha meno di 35 anni, i dipendenti a termine e gli autonomi. Nelle altre classi d’età, tra gli uomini e tra i dipendenti permanenti il numero di occupati cresce. 🔗ilfattoquotidiano.it

Il valore dell'indice Igi (Italian gas index) per il 5 marzo è pari a 44,62 euro al MWh, in ribasso rispetto al 4 marzo attestatosi a 47,07 euro al MWh. Lo comunica il Gme, Gestore dei mercati energetici. L'indice, calcolato giornalmente dal Gme, fornisce uno strumento di interpretazione e valutazione delle dinamiche osservate sui mercati del gas in Italia e si propone come un riferimento trasparente e replicabile dagli operatori, per operazioni di hedging e/o per contratti di fornitura. 🔗quotidiano.net

Nella serata di ieri, giovedì 6 marzo 2025, su Rai1 la seconda puntata della fiction Che Dio Ci Aiuti ha interessato 3.680.000 spettatori pari al 20.6% di share. Su Canale5 Grande Fratello 18 ha appassionato 1.954.000 spettatori con uno share del 15.4%. Su Rai2 Detectives: Casi risolti e irrisolti intrattiene 427.000 spettatori pari al 2.5%. Su Italia1 Harry Potter e i doni della morte: Parte II incolla davanti al video 1. 🔗davidemaggio.it

Usa: ad aprile brilla il mercato del lavoro, 288mila le nuove buste paga

"Usa: ad aprile brilla il mercato del lavoro, 288mila le nuove buste paga" è un video semplice ma utile da vedere subito.

Video Usa: ad aprile brilla il mercato del lavoro, 288mila le nuove buste paga

Altre fonti ne stanno dando notizia

Auto e moda frenano l’industria. A marzo (-1,8%) 26esimo calo, su febbraio +0,1%; Istat, produzione industriale -1,8% a marzo: è il 26esimo calo tendenziale consecutivo; Produzione industriale in calo dell'1,8% su base annua: Unc lancia l’allarme È uno sfacelo!; Unione Naz. Consumatori su Istat produzione: uno sfacelo, 26° calo consecutivo!. 🔗Ulteriori approfondimenti disponibili online

marzo 26esimo calo consecutivoIstat, produzione industriale -1,8% a marzo: è il 26esimo calo tendenziale consecutivo - La flessione su base annua interessa quasi tutti i principali raggruppamenti di industrie, a esclusione dell’energia. L’introduzione dei dazi e la guerra commerciale tra gli Usa e l’Ue potrebbero caus ... 🔗milanofinanza.it

marzo 26esimo calo consecutivoAuto e moda frenano l’industria. A marzo (-1,8%) 26esimo calo, su febbraio +0,1% - Niente da fare. Anche marzo non interrompe la serie negativa annua della produzione industriale, in discesa a questo punto per il 26esimo mese consecutivo. Al limitato progresso mensile, un guadagno d ... 🔗informazione.it

marzo 26esimo calo consecutivoIn calo le vendite a marzo: -0,5% sul mese, -2,8% sull' anno - Calano a marzo le vendite al dettaglio, sia in valore che in volume (-0,5% per entrambi). Lo comunica l'Istat. Sono in calo sia i beni alimentari (-0,5% in valore e -0,9% in volume) sia i non alimenta ... 🔗ansa.it