DALAI LAMA – La saggezza della felicità | il trailer
DALAILAMA – La saggezzadellafelicità: il trailerWanted ha diffuso il trailer del documentario DALAILAMA – La saggezzadellafelicità (titolo originale Wisdom of Happiness), in arrivo nei cinema italiani dal 26 maggio.Realizzato in occasione delle celebrazioni per il suo novantesimo compleanno che ricorre il 6 luglio, DALAILAMA – La saggezzadellafelicità vuole essere lo straordinario testamento spirituale di una delle figure più carismatiche e significative del nostro tempo e vede il 14° DALAILAMA e leader spirituale Tenzin Gyatso rivolgersi direttamente ad ogni individuo del pianeta per condividere la sua saggezza sulla ricerca dellafelicità nel mondo contemporaneo. Una riflessione sull’equilibrio tra le antiche tradizioni del buddhismo tibetano e i valori contemporanei della nostra società globalizzata – oggi in lotta per superare la violenza e la guerra, mentre si trova sull’orlo del collasso ambientale – ci dimostra che è possibile costruire un mondo più sano e felice per tutti gli esseri viventi e che gli strumenti necessari per farlo sono, in realtà, già nelle nostre mani. 🔗Cinefilos.it
Altre fonti ne stanno dando notizia
- L’ipotesi dei due Dalai Lama e le conseguenze sui rapporti tra Cina e India
- Bologna e il Dalai Lama: simposio speciale a 35 anni dalla laurea honoris causa
- I 35 anni della laurea ad honorem al Dalai Lama
Quattordici maggio 1995. Tenzin Gyatso, il 14esimo Dalai Lama, scioglie la riserva e annuncia di aver trovato il nuovo Panchen Lama, la seconda carica del buddismo tibetano. Si tratta del piccolo Gedhun Choekyi Nyima, che ha appena compiuto sei anni. È nato in Cina e i suoi genitori sono iscritti al Partito comunista. Passano pochi giorni, poi il piccolo scompare. L’11 novembre 1995 si insedia un altro Panchen Lama, scelto dal governo di Pechino, il giovane Gyaincain Norbu. 🔗lettera43.it
Bologna, 11 aprile 2025 – Era il 13 maggio 1990. L’Alma Mater festeggiava il nono centenario dell’Università e a Bologna venne invitato il XIV° Dalai Lama per la cerimonia di consegna della laura honoris causa in Pedagogia. Un momento rimasto impresso nella storia accademica (e non solo) della città, a cui quattro anni più tardi fece seguito il ritorno del capo spirituale del buddhismo tibetano per la lectio magistralis in tema di diritti umani nell’Aula Magna di Santa Lucia. 🔗ilrestodelcarlino.it
Era il 30 maggio 1990 quando venne conferita al premio Nobel per la pace '89 la laurea honoris causa in Pedagogia dell'Alma Mater. Dopo trentacinque anni, passando per la cittadinanza onoraria votata all'unanimità nel 2008, il legame del Dalai Lama con Bologna si rinnova e si fortifica con un evento speciale. Il podcast 🔗quotidiano.net
Ulteriori approfondimenti disponibili online
La saggezza del Dalai Lama; Il Gold Mercury Award 2025 al Dalai Lama per la leadership in materia di pace e tutela dell'ambiente; Perché il Dalai Lama non può tornare in Tibet? La storia della questione tibetana; Dalai Lama, la Cina e il successore del leader tibetano: «Pronti ai colloqui, ma torni sulla retta via». 🔗Altre fonti ne stanno dando notizia