Riacquisto cittadinanza ancora non è legge ma vera possibilità

Sul tema della cittadinanza per gli italiani residenti all’estero, riceviamo e volentieri pubblichiamo la seguente lettera inviataci dai Coordinatori di Forza Italia all’estero.In questi giorni si leggono dichiarazioni che attribuiscono al Partito Democratico il merito dell’attuale avanzamento sulla questione del Riacquisto della cittadinanza italiana per chi l’ha persa a seguito della naturalizzazione in un altro Paese. In sostanza, si tenta di rivendicare un successo che, in realtà, deve ancora concretizzarsi.Come spesso accade, la realtà è più articolata. I risultati più significativi nascono dal lavoro di squadra, costruito nel tempo grazie al contributo di tante voci e sensibilità diverse.Con onestà intellettuale, va riconosciuto che da quando esiste la rappresentanza degli italiani all’estero – dal 2006 – tutti gli eletti, in ogni legislatura, hanno presentato proposte per riaprire i termini per il Riacquisto della cittadinanza. 🔗Romadailynews.it

riacquisto cittadinanza ancora non è legge ma vera possibilità

© Romadailynews.it - Riacquisto cittadinanza, ancora non è legge ma vera possibilità

Su questo argomento da altre fonti

Cittadinanza, perché la legge funziona ancora - La Legge n. 91/1992 "Nuove norme sulla cittadinanza italiana" non solo si dimostra sempre più efficace sul piano dei risultati prodotti, ma appare anche rispettosa di un solido principio tradizionalmente condiviso dalla gran parte degli italiani 🔗ilgiornale.it

Come ottenere la cittadinanza italiana: cosa prevede il decreto legge approvato dal Cdm - Il Consiglio dei ministri ha approvato un nuovo decreto che introduce significative modifiche alle norme sulla cittadinanza italiana, mantenendo il principio dello ius sanguinis ma ponendo limiti più restrittivi per i discendenti nati all’estero. Come spiegato dal ministro degli Esteri Antonio Tajani: «Da mezzanotte non si può più chiedere la cittadinanza italiana con le vecchie regole. Da oggi si diventa cittadini se si hanno fino ai nonni cittadini italiani». 🔗lettera43.it

Cittadinanza italiana: cambia la legge per i discendenti nati all’estero. Arriva la stretta, tutte le novità - Roma, 28 marzo 2025 – Cambia la legge di cittadinanza in Italia. Il Consiglio dei ministri ha approvato una serie di modifiche legate sia allo ius sanguinis sia llae èprocedure per il suo ottenimento. "Verranno posti limiti precisi soprattutto per evitare abusi o fenomeni di commercializzazione" dei passaporti italiani, ha spiegato il ministro degli Esteri Antonio Tajani, dal cui dicastero sono partite le proposte di riforma della norma. 🔗quotidiano.net

Se ne parla anche su altri siti

Riacquisto della cittadinanza per chi l’ha perduta. CGIE: un diritto da recuperare; Il decreto-legge n. 36 del 28 marzo 2025: la “Grande Perdita” della cittadinanza italiana; Riforma della cittadinanza italiana: le novità del DL 36/2025; Il nuovo decreto legge sul riconoscimento della cittadinanza italiana. 🔗Se ne parla anche su altri siti

riacquisto cittadinanza non leggeCittadinanza, non si capisce perché limitare la naturalizzazione per i coniugi degli italiani residenti all’estero - Mogli e mariti di cittadini italiani residenti all'estero che, dopo tre anni di matrimonio, potevano chiedere la cittadinanza italiana, non potranno più farlo se non trasferendosi in Italia per almeno ... 🔗ilfattoquotidiano.it

riacquisto cittadinanza non leggeCittadinanza, marcia indietro dopo la stretta del governo: come possono cambiare le regole - Il decreto voluto da Antonio Tajani per limitare l'accesso alla cittadinanza italiana agli oriundi trova resistenze nella stessa maggioranza ... 🔗fanpage.it

EMIGRAZIONE, LA MARCA (PD): BENE RIPENSAMENTO GOVERNO SU RIACQUISTO CITTADINANZA - Roma, 6 mag - “Sono estremamente contenta di apprendere che finalmente, dopo anni, i contenuti del mio disegno di legge sul riacquisto della cittadinanza per chi l’ha persa sono stati accolti da quest ... 🔗9colonne.it

Video Riacquisto cittadinanza