Legalità e cittadinanza attiva Il ruolo strategico dei giovani

La promozione di società pacifiche, giuste e inclusive rappresenta un pilastro fondamentale per lo sviluppo sostenibile. In Italia, le regioni Emilia-Romagna, Toscana, Lombardia e Umbria stanno attuando progetti significativi nel biennio 2024-2025 per rafforzare la cultura della pace, la giustizia e l’efficacia delle istituzioni.La Regione Emilia-Romagna, per esempio, ha lanciato un bando per il 2025 volto a sostenere progetti che promuovano la cultura della pace e dei diritti umani. Le iniziative selezionate riceveranno un contributo fino al 70% delle spese ammissibili, con importi compresi tra 5.000 e 20.000 euro. Le attività dovranno svolgersi entro il 31 dicembre 2025 sul territorio regionale.Inoltre, il progetto “conCittadini” ha coinvolto oltre venti percorsi educativi nelle scuole dell’Emilia-Romagna durante la Settimana della Legalità 2025, sensibilizzando gli studenti sui temi della Legalità e della giustizia. 🔗Quotidiano.net
legalità e cittadinanza attiva  il ruolo strategico dei giovani

Quotidiano.net - Legalità e cittadinanza attiva. Il ruolo strategico dei giovani

Potrebbe interessarti anche:

Cosa riportano altre fonti

Cosa riportano altre fonti: Legalità e cittadinanza attiva. Il ruolo strategico dei giovani; Legalità e cittadinanza attiva. A Martina Franca grande partecipazione per le lezioni di Arci Servizio Civile; Service learning ed Educazione civica: idee e buone pratiche per ogni ordine e grado di scuola; Scuola e Legalità: un impegno in Comune; Al via il ciclo di incontri “Legalità e cittadinanza attiva: dialoghi, esperienze, testimonianze.

Video Legalità cittadinanza