La buona educazione digitale | un valore smarrito in rete…e non solo

Negli ultimi anni, la velocità della comunicazione digitale ha radicalmente trasformato il nostro modo di interagire. Se da un lato, questa “immediatezza” ha portato a un mondo più connesso, dall’altro ha avuto un effetto collaterale non da poco: il progressivo smarrimento di quei principi basilari di buona educazione che dovrebbero guidare ogni nostra interazione. Un mondo dove il “buon giorno”, il “buon pomeriggio”, e il “buona sera” sono diventati rari eccessi, dove parole come “prego” e “grazie” sono spesso ignorate, e dove il rispetto dell’altro sembra essere diventato un optional.Oggi, parlare di buona educazione digitale appare quasi come una provocazione. Eppure, se riflettiamo sulla situazione, ci accorgiamo che è proprio questo l’aspetto che più ci manca nella nostra vita quotidiana online. 🔗Laprimapagina.it
la buona educazione digitale   un valore smarrito in rete…e non solo

Laprimapagina.it - La buona educazione digitale: un valore smarrito in rete…e non solo

Potrebbe interessarti anche:

Aggiornamenti pubblicati da altri media

Altre fonti ne stanno dando notizia: Dire per favore a ChatGPT può costare milioni? La cortesia digitale ha un prezzo; Il 2025 è l’anno europeo dell’educazione alla cittadinanza digitale; Educazione, digitale e intelligenza artificiale: a che punto siamo (davvero) con l'EdTech nel 2024?; La prefettura di Pescara promuove l'educazione digitale; La storia e i valori di Ennio Doris insegnati nelle scuole.

buona educazione digitale valore Come scrive laprimapagina.it: La buona educazione digitale: un valore smarrito in rete…e non solo - Negli ultimi anni, la velocità della comunicazione digitale ha radicalmente trasformato il nostro modo di interagire. Se da un lato, questa "immediatezza" ha ...

Video buona educazione