Università di Firenze lo studio | La civiltà punica era cosmopolita | lo conferma il Dna

Firenze, 23 aprile 2025 - L’analisi del Dna antico mette in discussione la nostra comprensione della civiltà fenicio-punica. I ricercatori dell’Università di Firenze, con un team internazionale di ricercatori guidato dalla Harvard University, hanno studiato dati genetici su scala genomica da 210 individui antichi. Le analisi hanno condotto a una scoperta sorprendente: le città fenicie del Levante – l’area che comprende Libano, Siria e Palestina – contribuirono geneticamente poco alle popolazioni puniche del Mediterraneo centrale e occidentale, nonostante i profondi legami culturali, economici e linguistici. I risultati dello studio, intitolato “Punic people were genetically diverse with almost no Levantine ancestors”, sono stati pubblicati su Nature. La cultura fenicia emerse durante l’Età del Bronzo nelle città-stato del Levante, sviluppando importanti innovazioni come il primo alfabeto. 🔗Lanazione.it

università di firenze lo studio la civiltà punica era cosmopolita lo conferma il dna

© Lanazione.it - Università di Firenze, lo studio: "La civiltà punica era cosmopolita: lo conferma il Dna"

Potrebbe interessarti anche:

Ne parlano su altre fonti: Università di Firenze, lo studio: La civiltà punica era cosmopolita: lo conferma il Dna; Erasmus+ e Mobilità internazionale; Terza Edizione del Master Universitario di II livello Città di Genere. Metodi e tecniche di pianificazione e progettazione urbana e territoriale; L'Egitto a Firenze e percorsi dell'egittomania in Toscana, la giornata di studi; Tpl, agevolazioni fino all’82% per studentesse e studenti dell’Università di Firenze.