Il 25 Aprile e la battaglia per i diritti | corteo delle associazioni

Tempo di lettura: 3 minutiIl 25 Aprile ricorreranno ottant’anni dalla liberazione dell’Italia dall’occupazione nazifascista. Un anniversario simbolico, ma che non costituisce solo una celebrazione storica. Il momento nel quale ci troviamo è segnato dall’incombenza di nuove minacce, in primis con l’avanzamento di nuovi tipi di fascismo, che non si manifestano con i soliti e “folkloristici” slogan e canzonette, ma bensì con la repressione nei confronti del dissenso (il DL sicurezza varato dal governo per evitare il confronto col parlamento ne è un esempio) , con le campagne mediatiche mirate all’odio verso i migranti e le fasce meno abbienti della società.La resistenza che nel 1945 liberò l’Italia dall’oppressione nazifascista era piena di donne e uomini che volevano costruire un mondo di pace e di concordia tra i popoli. 🔗Anteprima24.it
il 25 aprile e la battaglia per i diritti   corteo delle associazioni

Anteprima24.it - Il 25 Aprile e la battaglia per i diritti: corteo delle associazioni

Potrebbe interessarti anche:

Ulteriori approfondimenti disponibili online: Partigiani della pace, ad Avellino il corteo in occasione del 25 aprile; I Giovani Democratici d'Abruzzo lanciano la campagna La primavera dei diritti; “Uno di noi. Rom e sinti nella Resistenza”, il podcast in onda dal 25 aprile su Radio Popolare; : tre serate in vista del 25 aprile; Il 25 aprile a Valdivilla, ricordando la II Divisione Langhe a ottant’anni dalla storica battaglia.

Ne parlano su altre fonti: 25 aprile battaglia diritti 25 aprile, le conseguenze del richiamo alla sobrietà del governo sulla festa della Resistenza; 25 Aprile. Anelli (Fnomceo): “Celebriamo la libertà fonte di tutti i diritti”; Il 25 aprile e il senso di patria da ritrovar; Il 25 aprile a Valdivilla, ricordando la II Divisione Langhe a ottant’anni dalla storica battaglia; Formula 1: battaglia per i diritti tv in Germania.

Video Aprile battaglia