Nei fiumi europei tre microplastiche per metro cubo d’acqua | il maxi-studio su 2 700 campioni dal Tevere alla Senna
In nove grandi fiumieuropei si registra un preoccupante inquinamento da micro- e nanoplastiche, che causa rischi per la biodiversità e per la salute umana. A denunciarlo sono i risultati di 14 studi, pubblicati il 7 aprile in un’edizione speciale della rivista Science and Pollution Research. Nel 2019 la goletta della fondazione ambientalista Tara Océan si è impegnata nella Microplastics mission per valutare la contaminazione da microplastiche (frammenti di dimensioni inferiori a cinque millimetri) e nanoplastiche (inferiori a un millimetro) nei fiumiTevere, Rodano, Ebro, Senna, Loira, Elba, Reno, Tamigi e Garonna. Per sette mesi l’imbarcazione ha risalito i corsi d’acqua dalla foce fino alla prima grande città, prelevando 2.700 campioni poi esaminati in 19 laboratori da quaranta scienziati fra chimici, biologi e fisici, coordinati dal Centro nazionale per la ricerca scientifica francese (Cnrs). 🔗Leggi su Ilfattoquotidiano.it

© Ilfattoquotidiano.it - “Nei fiumi europei tre microplastiche per metro cubo d’acqua”: il maxi-studio su 2.700 campioni dal Tevere alla Senna
Potrebbe interessarti anche:
Futuro Osimhen - tre club europei su di lui e non solo : il valore della clausola rescissoria
“Nei fiumieuropeitremicroplastiche per metro cubo d’acqua”: il maxi-studio su 2.
Dall'Elba all'Ebro, i grandi fiumieuropei invasi dalle microplastiche -.
Microplastiche nei fiumi, livello allarmante.
Microplastiche: una minaccia silenziosa invade i fiumieuropei.
“Questo è l’inquietante impatto delle microplastiche sul corpo umano, ecco i danni che….
Plasticentro, al via il progetto per liberare i fiumi dalla plastica e salvare il mare.
Come riferisce ilfattoquotidiano.it:“Nei fiumi europei tre microplastiche per metro cubo d’acqua”: il maxi-studio su 2.700 campioni dal Tevere alla Senna - Per sette mesi la goletta della fondazione ambientalista Tara Océan ha risalito nove grandi corsi d'acqua europei: ecco i risultati ...
Secondo quanto riportato da rinnovabili.it:L’inquinamento invisibile dei fiumi europei è a livelli “allarmanti” (anche nel Tevere) - Una serie di 14 studi scientifici pubblicati in contemporanea fa il punto sullo stato dell’inquinamento da frammenti di plastica di dimensioni microscopiche tra Tamigi, Tevere, Reno, Elba, Loira, Roda ...
L’agenzia hdblog.it ha pubblicato che:Microplastiche nei fiumi, livello allarmante - 14 ricerche congiunte pervengono allo stesso risultato: microplastiche presenti nei fiumi in quantità assolutamente non trascurabili.