Referendum per abrogare le norme che hanno liberalizzato i contratti a termine | le ragioni del si e del no

Il referendum sul tema dei contratti a termine mette in discussione le norme che ne hanno liberalizzato l’uso. I sostenitori del sì credono sia necessario rientrare in un quadro regolamentare più stabile, tutelando i lavoratori. Chi vota no, invece, ritiene che le attuali leggi favoriscano flessibilità e crescita economica. Approfondiamo il tema con i professori Arturo Maresca e Franco Focareta.

Il terzo quesito della consultazione referendaria riguarda la disciplina dei contratti a tempo determinato. Approfondiamo il tema con i professori Arturo Maresca e Franco Focareta 🔗Leggi su Ilsole24ore.com

referendum per abrogare le norme che hanno liberalizzato i contratti a termine le ragioni del si e del no

© Ilsole24ore.com - Referendum per abrogare le norme che hanno liberalizzato i contratti a termine: le ragioni del “si” e del “no”

Potrebbe interessarti su Zazoom

Referendum, Conte: “Forze di maggioranza hanno paura del voto, è questo il senso di democrazia che hanno?”
Il recente referendum ha scatenato un acceso dibattito politico, rivelando le paure delle forze di maggioranza nei confronti del voto.

Referendum, se il Pd vuole abrogare le riforme del Pd…
Il dibattito sui referendum in corso rivela un paradosso sorprendente: il Partito Democratico, nel tentativo di rispondere alle istanze della Cgil, propone di abrogare una delle proprie riforme simbolo, il Jobs Act.

Impegno concreto per i contratti full time dei collaboratori scolastici Ata internalizzati
In vista della definizione della legge di bilancio 2021, USB Scuola pretende certezze in merito al destino delle lavoratrici e dei lavoratori ATA internalizzati con contratti part-time.

Su questo argomento da altre fonti

referendum abrogare norme hannoReferendum, cosa si vota l’8 e il 9 giugno
Lo riporta msn.com: Gli elettori saranno chiamati a esprimersi su cinque quesiti, quattro sul lavoro e uno sulla cittadinanza.

referendum abrogare norme hannoReferendum 8 e 9 giugno, tutto quello che c'è da sapere sui 5 quesiti
Riporta msn.com: I referendum tutti abrogativi, cioè i cittadini possono chiedere di eliminare totalmente o in parte una norma. Riguardano lavoro e cittadinanza.

referendum abrogare norme hannoFirme e quorum, come funziona il referendum abrogativo
Lo riporta ansa.it: Necessaria la richiesta di 500mila elettori o cinque Consigli regionali. Ci sono materie che non possono essere sottoposte a referendum: leggi tributarie e di bilancio, di amnistia e di indulto, di ...