Festa e incontri al liceo classico
Intelligenza artificiale e cultura classica: questa sera la Notte nazionale del liceoclassico Stabili. Un viaggio tra teatro antico, riflessioni sul contemporaneo e le sfide del futuro . Lo Stabili aprirà le sue porte alle ore 18: tra i momenti più attesi l’intervento del professor Emanuele Frontoni, ordinario di Informatica all’Università di Macerata: il docente esplorerà un incontro tra tecnologie all’avanguardia e discipline umanistiche, illustrando come l’intelligenza artificiale stia trasformando lo studio dei classici e aprendo nuovi orizzonti di ricerca e comprensione. 🔗Leggi su Ilrestodelcarlino.it

© Ilrestodelcarlino.it - Festa e incontri al liceo classico
Potrebbe interessarti anche:
Festa del papà - al cimitero di Piano Gatta orari straordinari di apertura al pubblico
Sanremo 2025 al via : i primissimi look sono quelli della festa di Radio Italia
Riconoscere e contrastare la violenza domestica : al via gli incontri alla Casa delle Donne
Il Festival dello Sport “Aquila d’Oro” parte dalle scuole con Igor Cassina.
Nuove aule per il Parini e un festival con tanti incontri.
Manduria: Liceo De Sanctis-Galilei al via gli incontri di orientamento.
Mezzo secolo di liceo Marie Curie a Meda: festa con le vecchie glorie e 800 nuovi studenti.
E festa sia: con l'accensione delle luci si aprono le celebrazioni per i 100 anni del liceo da Vinci.
“Festa delle Lingue”: incontri e laboratori all’istituto Majorana.
Ne parlano su altre fontiFesta e incontri al liceo classico - Intelligenza artificiale e cultura classica: questa sera la Notte nazionale del liceo classico Stabili. Un viaggio tra teatro antico, ... (msn.com)
Il liceo scientifico Leonardo celebra l’8 marzo: settimana di incontri e cultura per le donne - “Il nostro 8 marzo” è il titolo della rassegna dedicata alla giornata internazionale della donna a cura del liceo scientifico Leonardo guidato ... Dopo l’inaugurazione, ieri mattina al teatro ... (agrigentonotizie.it)
Notte Nazionale del Liceo Classico, XI edizione - > L’evento, nato da un’idea del prof. Rocco Schembra, docente di Latino e Greco presso il Liceo Classico «Gulli e Pennisi» di Acireale (CT) e ora Ricercatore di Filologia classica presso l’Università ... (ladigetto.it)