Vecchioni | Vi spiego l’importanza di studiare il greco Perché ho fatto l’insegnante? Impagabile vedere i loro occhi illuminarsi
Per Roberto Vecchioni lo studio del greco rappresenta un punto centrale per la comprensione delle radici culturali europee. Una lingua che ha assorbito e rielaborato elementi culturali provenienti da varie civiltà indoeuropee, trasmettendoli fino al presente. Il greco, in questa prospettiva, funge da veicolo attraverso cui il pensiero antico si articola e si conserva nella memoria storica occidentale.L'articolo Vecchioni: “Vi spiegol’importanza di studiare il greco. Perché ho fattol’insegnante? Impagabilevedere i loroocchiilluminarsi” . 🔗Leggi su Orizzontescuola.it
Potrebbe interessarti anche:
“Spocchia radical chic” - sui social è scontro su Vecchioni e il suo elogio del liceo classico : “Adorabile - ma fuori tempo. Ora servono tecnici - non solo latino e greco”
“Di tutto quello che ho fatto nella mia vita, la cosa più bella è stata insegnare greco e latino”. Con queste parole il cantautore Roberto Vecchioni ha elogiato il valore formativo del liceo ...
Roberto Vecchioni : “A Bergamo mi scateno - i giovani non smettano mai di sognare”
Bergamo. “A Bergamo mi scateno: è una città che mi ha dato parecchio dal punto di vista artistico. Mi sono esibito sui palchi bergamaschi tante volte e si è creato un feeling speciale con questo ...
A Vimercate il festival della cucina greco - romana
La carbonara, la regina della cucina romana, o la pita gyros greca? Sarà possibile gustarle entrambe e scegliere quale delle due specialità sia quella più buona."Carbonara vs Pita Gyros", il ...
La parola più cercata nel web? È “Amore”, Vecchioni ci spiega l’etimologia: “È una parola che deriva dal sanscrito” - Durante la puntata del 23 marzo della trasmissione In altre parole, condotta su La7 da Massimo Gramellini, è emerso come il termine “amore” sia tra i più ricercati online. Il cantautore e ex docente R ... (orizzontescuola.it)
Roberto Vecchioni: “Oggi i ragazzi usano solo 600 parole, dieci anni fa erano 6000. La parola scomparirà. Ma io non ci sarò più. Per fortuna” - Il cantautore e ex insegnante Roberto Vecchioni, in un’intervista rilasciata a La Repubblica, ha espresso preoccupazione per il declino linguistico delle nuove generazioni. (orizzontescuola.it)
- Vecchioni e la discutibile “gerarchia del sapere” - Le dichiarazioni di Roberto Vecchioni e Giorgia Meloni, pur provenendo da contesti differenti, sollevano un problema uguale, molto rilevante nella percezione dell’identità culturale e nazionale. (ilfattoquotidiano.it)