Unione Europea regolamenta le microtransazioni nei videogiochi
La Commissione Europea, in collaborazione con la rete di protezione dei consumatori (Consumer Protection Cooperation Network – CPC), ha recentemente introdotto nuove linee guida destinate a migliorare la trasparenza nell’uso delle valute virtuali all’interno dei videogiochi. Al centro di questa iniziativa vi è la necessità di tutelare in particolare i consumatori più vulnerabili, ossia bambini e adolescenti, spesso bersaglio di tecniche commerciali poco chiare, specialmente nell’ambito delle microtransazioni.Nuova regolamentazione per le microtransazioni: Cosa cambia?L’iniziativa è scaturita da un’indagine che ha coinvolto lo studio svedese Star Stable Entertainment AB, produttore del popolare gioco Star Stable Online, destinato principalmente a un pubblico giovane, con giocatori a partire dai 7 anni di età. 🔗Gamerbrain.net

© Gamerbrain.net - Unione Europea regolamenta le microtransazioni nei videogiochi
Potrebbe interessarti anche:
«Pronti a rispondere» ma l’Unione europea già si guarda in tasca
Un'Europa all'altezza delle sfide. Dialogo per un'Unione Europea più coraggiosa
Chi si straccia le vesti per i dazi di Trump non ricorda l’austerità dell’Unione europea
- Commissioni pagamenti POS il protocollo d'intesa
Unione Europea contro le microtransazioni nei videogiochi: Le nuove linee guida per proteggere i giocatori più giovani - La Commissione Europea, attraverso la Consumer Protection Cooperation Network (CPC), ha pubblicato nuove linee guida pensate per garantire maggiore trasparenza nell’uso delle valute virtuali ... (techgaming.it)
La Commissione Europea introduce nuove regole sulle valute virtuali nei giochi - Partendo dal caso di un free-to-play dotato di microtransazioni ritenute aggressive, la Commissione Europea ha stabilito una serie di regole relative all'uso di valute virtuali nei giochi, spingendo.. (msn.com)