Ora legale e ora solare | differenza e perché si cambia l’orario

A fine marzo, alle 2 di notte tra sabato 29 e domenica 30, le lancette degli orologi di tutta Italia e di tanti Stati in tutto il mondo saranno spostate di un’ora in avanti. Si tratta del consueto passaggio dall’ora solare a quella legale, un appuntamento fisso nei calendari di diversi Paesi, che cade sempre nell’ultimo weekend di marzo. Al contrario, il passaggio dall’ora legale a quella solare si ha sette mesi più tardi, a fine ottobre. Quest’anno ricade nella notte tra sabato 25 e domenica 26. Ma perché si cambial’orario e quali sono le differenze tra ora legale e ora solare?Le differenze tra ora legale e solareCambio dell’ora (Getty Images).L’ora legale, che scatterà a fine marzo, è una convenzione tra gli Stati per cui si portano le lancette un’ora in avanti così da avere più luce nel tardo pomeriggio. 🔗Lettera43.it

ora legale e ora solare differenza e perché si cambia l orario

© Lettera43.it - Ora legale e ora solare: differenza e perché si cambia l’orario

Potrebbe interessarti anche:

L’ora legale - un mini jet lag che influenza la nostra vita

Ora legale già a febbraio : il web non attende

Ora legale 2025 - quali effetti avrà sulla busta paga e perché

  • Perché anche i cani odiano l'oralegale?
  • Oralegale: quando arriva nel 2025
  • Oralegale 2025: quando spostare le lancette
  • Oralegale 2025: quest'anno le lancette dell'orologio vanno spostate in avanti un po' prima
  • Oralegale tutto l’anno in Italia, quali sarebbero i pro e i contro
  • Oralegale 2025: lancette avanti di 1 ora tra il 29 e 30 marzo
Ne parlano su altre fonti