Pubblicità e videogiochi a scuola Ora il registro elettronico è un caso
La questione registroelettronico arriva al ministero dell’Istruzione. Al centro delle polemiche i contenuti commerciali presenti nella sezione ‘MyTools’ dell’applicazione ClasseViva del Gruppo Spaggiari Parma. Un nuovo servizio, già attivo nelle piattaforme utilizzate da diverse scuole, presentato ufficialmente nei giorni scorsi a Didacta Italia 2025 come "un ecosistema di servizi che spaziano dall’acquisto facilitato dei libri di testo e materiale scolastico al supporto per l’orientamento universitario, il benessere psicologico, le ripetizioni personalizzate e l’accesso a soluzioni di finanziamento agevolato". Tutto parte dalla segnalazione di Giovanna Garrone, project manager di Torino che, consultando il registroelettronico di sua figlia, si è imbattuta in Pubblicità, videogiochi e uno ‘scuola Shop’ con in vendita 20mila prodotti. 🔗Quotidiano.net

© Quotidiano.net - Pubblicità e videogiochi a scuola. Ora il registro elettronico è un caso
Potrebbe interessarti anche:
Steam banna i videogiochi con pubblicità invasive
Pubblicità prima dei film? Un senatore americano dichiara battaglia
- Pubblicità e videogiochi a scuola. Ora il registro elettronico è un caso
- Scuola, il far west dei registri elettronici: pubblicità e videogiochi. L'ira dei presidi: «Dirigenti spesso non consapevoli di ciò che acquistano
- Scuola, il far west dei registri elettronici: pubblicità e videogiochi. L’ira dei presidi: «Dirigenti spesso non consapevoli di ciò che acquistano»
- Sul registro elettronico spuntano pubblicità e videogiochi: la piattaforma ritira i contenuti
- Registro elettronico o bacheca pubblicitaria? Scoppia la polemica
- Videogiochi: annunci creati con l'IA per promuovere prodotti inesistenti, la mossa controversa di Activision
Pubblicità e videogiochi a scuola. Ora il registro elettronico è un caso - Protesta avviata dalla mamma di una studentessa: nel mirino la app usata dalla maggior parte degli istituti. Arriva lo stop del ministro Valditara: "Valuteremo l’utilizzo di un software unico nazional ... (quotidiano.net)
Scuola, il far west dei registri elettronici: pubblicità e videogiochi. L’ira dei presidi: «Dirigenti spesso non consapevoli di ciò che acquistano» - Sono circa 100mila gli studenti e 200mila i genitori attualmente raggiunti da questi contenuti pubblicitari. Ma potrebbero aumentare nel silenzio della questione L'articolo Scuola, il far west dei reg ... (msn.com)
Sul registro elettronico spuntano pubblicità e videogiochi: la piattaforma ritira i contenuti - Sono circa 100mila gli studenti e 200mila i genitori attualmente invasi dagli annunci pubblicitari. I presidi sono al centro della polemica. Nel frattempo arriva il passo indietro della piattaforma ... (skuola.net)