La fine del soft power americano rafforza la Cina Parola di Joseph Nye
Il nazionalismo di Donald Trump potrebbe rivelarsi una strategia perdente, anche contro la Cina. A dirlo è Joseph Nye, politologo americano noto per aver coniato il concetto di “softpower”. La scelta del presidente Usa di esercitare una politica muscolare sia nei confronti degli alleati storici che all’interno degli stessi Stati Uniti è una delle ragioni che potrebbero portare il Paese, in futuro, a perdere il ruolo di leadership in quella parte di potere più sottile e meno immediato costruito con lentezza e senza troppo rumore. E ad approfittarne potrebbe essere proprio la Cina.“Le relazioni internazionali sono politica di potere – si legge nel saggio pubblicato sul Financial Times dal titolo “Trump e la fine del softpoweramericano” -. Come scrisse Tucidide più di due millenni fa, i forti fanno ciò che vogliono e i deboli subiscono ciò che devono. 🔗Leggi su Formiche.net

© Formiche.net - La fine del soft power americano rafforza la Cina. Parola di Joseph Nye
Potrebbe interessarti anche:
Dai droni al soft power. Ecco l’approccio neo-ottomano di Ankara nei Balcani
Punto di contatto tra l’Oriente e l’Occidente, porta d’ingresso dell’Europa, snodo nevralgico per le infrastrutture energetiche da Russia e Caucaso meridionale, regione di transito verso la ...
Giubileo - il Vaticano celebra il viaggio con la mostra En Route Jovanotti : 'Vero soft power nella gentilezza degli sconosciuti'
n occasione del Giubileo, la Biblioteca Apostolica Vaticana propone la mostra En Route, intessendo una riflessione sul tema del viaggio. Perno dell'intera esposizione è il recente ritrovamento di un ...
Cina : al secondo posto nell’indice globale del soft power
La Cina e’ diventata la seconda nazione piu’ influente al mondo in termini di soft power dopo gli Stati Uniti, secondo la sesta edizione annuale del Global Soft Power Index pubblicata ieri da Brand ...
- La fine del softpoweramericano rafforza la Cina. Parola di Joseph Nye
- Lo schiaffo di Trump a Zelensky segna la fine del softpoweramericano
- I rapporti tra Stati Uniti ed Europa dalla Seconda guerra mondiale a oggi
- Senza aiuti umanitari l'America rinuncia al softpower
- Usaid, il “softpower” americano: denaro a media e associazioni
- Senza softpower gli Stati Uniti sono più deboli
La fine del soft power americano rafforza la Cina. Parola di Joseph Nye - Il presidente americano non capisce il soft power, e questo potrebbe portare molti vantaggi a competitors come la Cina, che ormai da anni ... (formiche.net)
- Senza aiuti umanitari l'America rinuncia al soft power - Se alla fine tutte queste persone andranno a casa e Usaid ... Pensata durante la guerra fredda per sostenere attraverso il soft power la politica estera americana, ora secondo Trump Usaid si deve ... (limesonline.com)
- Usaid, il “soft power” americano: denaro a media e associazioni - Pochi dei 10 mila dipendenti che stanno perdendo il lavoro ci staranno pensando, ma la guerra dichiarata da Trump a Usaid è una storia che si ripete. Trent’anni fa, nel 1994, l’agenzia rischiava di ch ... (ilfattoquotidiano.it)