Dagli alunni a digiuno davanti ai compagni ai permessi per uscire a pranzo | così le scuole affrontano il Ramadan senza direttive ufficiali

Il 1 marzo, inizia il Ramadan, il mese sacro dell’Islam durante il quale i musulmani osservano il digiuno come atto di devozione. Anche quest’anno, ogni scuola si troverà ad affrontarlo a modo proprio. L’autonomia scolastica, se da un lato permette agli istituti di trovare soluzioni adatte al proprio contesto, dall’altro porta a una frammentazione delle regole che, talvolta, crea disorientamento tra le famiglie e gli studenti musulmani. Il caso della scuola di Pioltello, che lo scorso anno decise di chiudere i battenti l’ultimo giorno di Ramadan, aveva scatenato lo scontro politico. Ad oggi, come conferma il ministero, non esiste una direttiva univoca o linee guida nazionali che dicano agli istituti come comportarsi con gli alunni musulmani.Stare a digiunodavanti ai compagni o uscire da scuola? Cosa fanno le scuolePremesso che le scuole debbano rispettare la libertà di culto di tutti, ogni istituto ha la possibilità di decidere come affrontare digiuno da Ramadan degli studenti musulmani. 🔗Open.online

Immagine generica

Potrebbe interessarti anche:

Ramadan - iniziato il mese di digiuno e preghiera
(Adnkronos) – E' iniziato per milioni di musulmani nel mondo il mese di Ramadan. Oggi è il primo giorno di digiuno e preghiera. Il mese di Ramadan è il nono del calendario lunare islamico. La maggior ...

Ramadan 2025 - quando inizia e quando finisce : gli orari del mese di digiuno musulmano e cosa sapere
L'inizio e la fine del Ramadan sono stabiliti dall'osservazione della luna: in Arabia Saudita, dove l’Islam nacque con il profeta Maometto, comincia oggi, 1° marzo, e termina il 29 dello stesso ...

Yamal spiega cosa fa durante il digiuno per il Ramadan : “Non ho mai fame - prendo gli elettroliti”
Per la prima volta un giocatore della Spagna rispetterà il digiuno durante un raduno: Yamal ha spiegato cosa fa in questo mese per poter continuare a giocare ad alti livelli.Continua a leggere

  • Ramadan, la circolare di una scuola: "I malori degli alunni accusati per il digiuno saranno segnalati al Tribunale dei Minori"
  • Bimbo di quattro anni lasciato senza pranzo a mensa per un debito di nove euro: "Era in lacrime". Il Comune smentisce
  • Il Ramadan e i bimbi nelle scuole: "Ancora pochi praticano il digiuno. Ma è una tendenza in aumento"
  • A scuola il ramadan diventa tortura: i bambini che non mangiano costretti a guardare gli altri che mangiano
  • Mensa scolastica, l’appalto finisce davanti ai giudici del Tar
  • Alzheimer, il digiuno intermittente può rallentare la progressione della malattia - Numerosi studi hanno dimostrato che il digiuno intermittente ha effetti benefici sulla salute che non dipendono solo dalla perdita di peso, ma anche dal fatto che risveglia risorse cellulari che ... (today.it)