Più Vecchie
lifeandnews3@
La storia di Emanuela Loi è un potente simbolo di legalità
“Non abbiate paura per me”, diceva Emanuela. Ma chi era davvero questa giovane donna caduta per lo Stato? Una storia che scava nella coscienza civile. “Dobbiamo ricordare”, affermava suo padre. Una memoria che non può spegnersi.
Latte bollente! Come il caldo minaccia le stalle (e la nostra tavola)
“Un solo giorno di caldo può ridurre il latte del 10%.” Lo dice la scienza, lo confermano gli allevatori. Ma siamo pronti a ripensare l’intera filiera? E se il latte cambiasse sapore… saremmo disposti a cambiar rotta?
La felicità e la libertà partono dalla solitudine? Viaggiare o vivere da soli è anche stimolo a migliorarsi
“Mamma, ho deciso di fare un viaggio da solo.” Come solo? Solo come un cane. Solo come uno che non ha amici. Solo perché non sei riuscito a trovare qualcuno che volesse venire con te. Solo perché ti piace fare cose strane. Solo perché nessuno ti capisce. No. Solo perché voglio esprimermi. Solo perché voglio […]
L’estate è la stagione del relax, ma non dimentichiamo le persone sole e sofferenti
La malattia e la sofferenza sono eventi che mettono a dura prova la fede soprattutto in periodi come l’estate dove tutto è un inno alla felicità, alla salute, alla gioia del vivere, al benessere del corpo, perché la fede cristiana può aiutarci e cosa dobbiamo attenderci? Mentre i media tutti diffondono video, pubblicità, reel, e […]
“L’amore è sempre eterosessuale se intendiamo seriamente l’eterosessualità come amore «per l’Altro»” di Joseba Kamiruaga Mieza CMF
“Che cos’è davvero l’amore per l’Altro?” Kamiruaga indaga una visione etica della sessualità: “Non è l’anatomia a determinare l’amore”. Le testimonianze filosofiche e antropologiche guidano una riflessione sulla soggettività e sull’amore come relazione.
La tosse nostra alleata o nemica? Il nuovo romanzo di Angela Giordano ci porta in un viaggio pieno di riflessioni
In ognuno di noi c’è qualcosa che ci accompagna giorno e notte, un difetto, un vezzo, un atteggiamento, un modo di essere. Nella nostra esistenza in qualche modo conviviamo o impariamo a convivere con un aspetto negativo che spesso ci riserva sorprese positive e ci fa guardare la vita da una nuova angolatura. Cosa succede […]
“ASIA SEA”: la nuova rotta per la cura delle spiagge a Napoli
“Finalmente una Napoli che guarda al mare con orgoglio.” ASIA SEA è più di un servizio: è una visione urbana. “Era ora”, dirà qualcuno. Ma sarà davvero un modello esportabile? L’esperienza napoletana fa scuola, parola del Sindaco Manfredi.
Il sito archeologico di Ercolano si svela con un clic
“Un portale ‘vivo’ capace di dialogare con l’intelligenza artificiale.” Come può l’archeologia diventare interattiva? Scoprilo nel nuovo archivio digitale di Ercolano: affreschi, modelli 3D, mappe e dati per tutti, davvero a portata di clic.
Vacanze estive 2025: viaggio nell’immaginario e nelle scelte degli italiani
L’estate 2025 promette record di partenze: “Dove andremo quest’anno?” è la domanda chiave. Scopri spese, mete, mezzi e tendenze del turismo italiano. Famiglia, hotel, sole e risparmio dominano. E tu, hai già deciso?
Laghi Nabi: quando la bellezza nasce dal degrado
Può davvero il turismo rigenerare un territorio ferito? Laghi Nabi dimostra di sì. “Ripetiamo sulle persone ciò che abbiamo fatto sul paesaggio”, racconta Rossana Pellegrino. Case galleggianti, spa sul lago e visioni architettoniche da Biennale. Da non perdere.
Cosa ci raccontano le viscere dell’Etna grazie alle onde sismiche e ad uno studio tutto italiano
Un viaggio nel cuore dell’Etna grazie alla tomografia sismica P: “Possiamo prevedere dove potrebbe eruttare”, afferma Gianmarco Del Piccolo. Ma cosa ci dice lo stress crostale? E i dicchi radiali cambiano davvero le regole del gioco?
La sanità campana ad un decisivo bivio
«Possiamo davvero cambiare la sanità campana?», si chiede un medico. Testimonianze, dati e riforme mostrano un bivio decisivo. Il DM 77/22 e il PNRR offrono soluzioni, ma serve visione. Un’occasione che, se persa, non tornerà.