Più Vecchie
lifeandnews3@
Femminicidi in Italia, perché alcune storie non fanno notizia
Perché alcuni femminicidi diventano simboli e altri restano invisibili? La voce di Elena Cecchettin, i dati sulle chiamate al 1522, il peso della notiziabilità: una riflessione sul ruolo dei media nella memoria collettiva.
Cilento Fest: successo per la quarta edizione del Premio “Cinema e Borghi 2025”
Il corto “Una faccia da cinema” di Alberto Salvucci si è aggiudicato il Gran Premio Cinema e Borghi 2025 del concorso cinematografico indetto dal Cilento Fest, il festival internazionale per la promozione del cinema legato al racconto dei paesi e delle aree interne, giunto quest’anno alla quarta edizione. La manifestazione, diretta dall’editore e scrittore Max […]
Addio a Pippo Baudo: la sua conduzione ha fatto scuola, la sua TV è storia
Perché Pippo Baudo è Pippo Baudo, unico e inimitabile, coinvolgente e irraggiungibile. Il suo successo televisivo non è stato frutto del caso o della sola longevità. È stato il risultato di una cifra stilistica precisa, inconfondibile. La sua conduzione era elegante, autorevole ma mai distante. Conosceva profondamente il mezzo televisivo e il pubblico, lo rispettava […]
E tu cosa fai sotto l’ombrellone? Abitudini, curiosità e piccoli riti dell’estate italiana
L’estate è entrata già nel vivo e con il Ferragosto imminente anche il grande esodo verso spiagge, ombrelloni e creme solari. Ma cosa fanno davvero gli italiani (e non solo) quando si rilassano al mare? Ecco un viaggio tra curiosità, usanze e piccoli riti balneari, dal classico al bizzarro. Per l’italiano medio, l’ombrellone è il […]
Piero Angela, l’eterno comunicatore: quella tv di contenuti che manca un pò a tutti
Sono trascorsi già tre anni, ma il suo volto, le sue parole, il suo modo di comunicare e fare televisione non sono mai andati via. Era il 13 agosto 2022, aveva 93 anni, ma Piero Angela è ancora qui, tra noi, comodamente seduto nel suo studio di Quark e con il garbo e la delicatezza […]
Viaggio in Tanzania: il mistero di un paese con il turismo in crescita e un alto tasso di povertà
Organizzare un viaggio in Tanzania rappresenta un esperienza unica sia dal punto di vista culturale che emozionale. La Tanzania confina con otto paesi: Kenya e Uganda a nord, Ruanda, Burundi e Repubblica Democratica del Congo a ovest, e Zambia, Malawi e Mozambico a sud. Inoltre, si affaccia sull’Oceano Indiano a est. Per raggiungere la Tanzania […]
Il Vesuvio brucia ancora: non basta l’indignazione contro i piromani
Da circa 24 ore fiamme, fumo e paura attorno al Vesuvio. Da ieri sera, un vasto incendio sta devastando i versanti del vulcano, minacciando la natura, l’ambiente e la salute dei cittadini dei comuni vesuviani. Le immagini parlano chiaro: ettari di vegetazione in fumo, aria irrespirabile, canadair e squadre a terra in difficoltà, e la […]
L’editoria italiana affonda con stile, tra prosecco e premi autoreferenziali
“Si può affondare con eleganza?” L’editoria italiana sembra provarci, ignorando numeri allarmanti. Festival e libri firmati sostituiscono i lettori reali. Un’analisi tagliente che solleva domande scomode sul futuro culturale del Paese. Chi legge più davvero?
In Svizzera il primo premio per la pizza “Made in Italy”
Dalle province di Napoli e Salerno parte un progetto che punta i riflettori sulla scena gastronomica svizzera, con un’attenzione particolare alla pizza. Così prende vita il TypicAwards 2025, il primo premio interamente dedicato a chi, in Svizzera, porta avanti con passione e competenza la tradizione della vera pizza “made in Italy”. L’idea è di Vincenzo Vitale, fondatore di […]
L’anno Giubilare prende vita a Melizzano (Bn). Musica sacra in piazza con un coro di oltre 100 persone
Una serata di grande musica sacra attende il pubblico di Melizzano in Piazza Roma, l’8 agosto alle ore 20:30, con il concerto “Mater Jubilaei”, un evento che si svolge in occasione dei festeggiamenti della Madonna della Libera in questo anno Giubilare. Un’imponente produzione musicale che vedrà protagonisti solisti, un coro di oltre 100 persone e […]
Hiroshima e Nagasaki ottant’anni dopo, un monito che chiede responsabilità
Ottant’anni dopo Hiroshima e Nagasaki, Mattarella ammonisce: “Nessuna guerra nucleare può essere vinta”. Qual è oggi il ruolo dell’Italia nel disarmo? Memoria storica e diplomazia restano le chiavi per un futuro senza atomica.
“Salviamo la Posidonia oceanica”: l’appello parte dal Rotary Club di Battipaglia con il progetto Foresta Blu
Salvare e difendere il nostro mare significa anche consegnare un futuro sicuro e sostenibile alle nuove generazioni. Il progetto “Foresta Blu” promosso dal Rotary Club Battipaglia vuole essere proprio questo, vuole accendere i riflettori sul legame profondo tra uomo e mare, sottolineando il ruolo centrale della conoscenza e della partecipazione attiva nella tutela ambientale perchè […]
Turismo e social la vera serie A delle Regioni italiane
Chi vince davvero nel turismo digitale? L’Osservatorio Digitale rivela che Friuli, Trento e Abruzzo guidano la classifica. Bolzano supera il milione di follower, ma l’engagement medio svela molto di più. La Campania resta indietro: perché?
La Woodstock di Dio? Il Giubileo dei giovani e il rischio dell’illusione collettiva – di Rocco Femia
Cosa resta davvero dopo un evento oceanico? "Emozione non basta", dice Femia. Pilar denuncia silenzi della Chiesa. Una ragazza romana appare lontana dalla realtà. Forse è ora di agire. E tu, vuoi davvero cambiare?